Tutti gli articoli

4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige

4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige

Eventi29.08.2018

Martedì 4 settembre, alle ore 17.00, il MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ospita la presentazione del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige (Edizione Raetia, Bolzano, 2016) da parte degli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer. Le vittime altoatesine della Shoah vennero sorvegliate ed espulse dalle autorità fasciste, e […]

Leggi di più
EBREI IN ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA PRESENZA

EBREI IN ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA PRESENZA

Press Room28.08.2018

A CURA DI SIMONETTA DELLA SETA E DANIELA MODONESI Gli Ebrei sono arrivati nella nostra Penisola prima dei Longobardi, dei Normanni, dei Franchi e degli Spagnoli. Una presenza bimillenaria e sostanzialmente ininterrotta, come in nessun altro luogo della diaspora ebraica. Sbarcarono a Roma come mercanti, circa un secolo e mezzo prima di Cristo. Qui si […]

Leggi di più
«Castello, e Meis reggono: crescono i visitatori»

«Castello, e Meis reggono: crescono i visitatori»

Press Room26.08.2018

I DATI sull’andamento del turismo spettano all’assessore Massimo Maisto (foto): «Aumenta chi va a visitare i musei, diminuiscono lievemente i pernottamenti. I mesi estivi, non ancora quantificato quello di agosto, ha fatto riscontrare un calo tra il 4 e il 5% tra gli italiani, mentre gli stranieri sono 20 anni che crescono, anche se rimangono […]

Leggi di più
Ferrara al centro del ricordo dell’Olocausto contro il razzismo

Ferrara al centro del ricordo dell’Olocausto contro il razzismo

Press Room22.08.2018

È in programma a Ferrara, dal 26 al 29 novembre, la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara concederà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) un contributo di 150mila euro. L’Ihra è un’organizzazione intergovernativa composta da 31 Paesi membri, osservatori e partner […]

Leggi di più
I PRIMI 1000 ANNI DI UN’AVVENTURA STRAORDINARIA

I PRIMI 1000 ANNI DI UN’AVVENTURA STRAORDINARIA

Press Room18.08.2018

Non capita certo tutti i giorni che, nel nostro Paese, si inauguri un nuovo, importante Museo Nazionale e che l’evento sia celebrato da una grande mostra archeologica. È accaduto, invece, a Ferrara, agli inizi di quest’anno. Il museo in questione è il MEIS, acronimo di per sé poco accattivante ma che, una volta sciolto, annuncia […]

Leggi di più
Il monumento a Bassani. Mostra al Meis con Karavan

Il monumento a Bassani. Mostra al Meis con Karavan

Press Room11.08.2018

Gian Pietro Zerbini Alla ricerca di un sogno: il giardino dei Finzi Contini. Il 30 ottobre sarà inaugurata al Meis una mostra su alcune opere di Dani Karavan. Tra queste il progetto di memoriale sull’opera di Giorgio Bassani a Ferrara. Era il 25 novembre 2013 quando il grande scultore israeliano invitato dagli esponenti ferraresi di […]

Leggi di più
L’assessore Corsini visita il Meis

L’assessore Corsini visita il Meis

Press Room10.08.2018

«QUELLO del Meis è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione». L’assessore regionale al Turismo […]

Leggi di più
Corsini in visita al Meis: “Emozioni in grado di attirare turismo”

Corsini in visita al Meis: “Emozioni in grado di attirare turismo”

Press Room10.08.2018

“Quello del Meis è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione”. Sono le parole che […]

Leggi di più
Assessore regionale al Meis: ‘Una ricchezza per il nostro turismo’

Assessore regionale al Meis: ‘Una ricchezza per il nostro turismo’

Press Room09.08.2018

“Quello del MEIS è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione”. Sono le parole che […]

Leggi di più
“1938 – DIVERSI”: il film di Giorgio Treves alla Mostra del Cinema di Venezia

“1938 – DIVERSI”: il film di Giorgio Treves alla Mostra del Cinema di Venezia

Eventi06.08.2018

Il documentario “1938 – DIVERSI” di Giorgio Treves è stato inserito nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso della 75° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in programma dal 29 agosto all’8 settembre. Il film racconta che cosa le leggi razziali comportarono per gli ebrei italiani, quali sottili meccanismi di persuasione furono messi in opera dal fascismo […]

Leggi di più
COMACCHIO, FERRARA E DELTA DEL PO

COMACCHIO, FERRARA E DELTA DEL PO

Press Room06.08.2018

Perché pianificare un viaggio nella provincia ferrarese? Per vivere esperienze sempre diverse. Scoprendo la natura straordinaria del Parco del Delta del Po, dove vivono e si riproducono oltre 300 specie di uccelli, tra cui il fenicottero rosa, visitando gli affascinanti centri storici di Ferrara, “culla del Rinascimento”, e Comacchio, una “piccola Venezia”, e conoscendo da […]

Leggi di più
Un’estate al fresco? Vieni al MEIS!

Un’estate al fresco? Vieni al MEIS!

Eventi28.07.2018

Ferrara detiene in questi giorni il record di città più calda d’Italia? Vieni al MEIS per stare al fresco! Sarà destino – il Museo sorge nell’ex carcere della città –, ma in Via Piangipane 81, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei […]

Leggi di più
L’apporto culturale di Sinti e Rom? Se ne parla al Meis

L’apporto culturale di Sinti e Rom? Se ne parla al Meis

Press Room27.07.2018

Inizierà alle 11 di venerdì 27 luglio l’incontro promosso dal Meis per sensibilizzare alla conoscenza dei contributi culturali portati nella storia italiana da Sinti e Rom, così come hanno fatto altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni. L’appuntamento si terrà presso la sede del museo di via Piangipane 81, e inizierà con i saluti […]

Leggi di più
Essere Sinti e Rom, l’impegno culturale del Meis

Essere Sinti e Rom, l’impegno culturale del Meis

Press Room27.07.2018

Un luogo aperto ed inclusivo che racconti che cosa significhi essere una minoranza. E’ quanto il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara intende rappresentare anche attraverso giornate come quella organizzata in via Piangipane che ha affrontato il tema legato alla cultura e alle popolazioni Sinti e Rom. Un evento organizzato dal Meis […]

Leggi di più
Rom e Sinti, oltre gli stereotipi

Rom e Sinti, oltre gli stereotipi

Press Room27.07.2018

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah come “luogo di diffusione di conoscenza e di valori”, dove poter scoprire la millenaria cultura ebraica italiana ma anche raccontare le altre minoranze del paese. Da qui, ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, è nata l’idea di dedicare un appuntamento alla comunità Rom e […]

Leggi di più
Meis, musica e letteratura danno voce alla cultura Sinti e Rom

Meis, musica e letteratura danno voce alla cultura Sinti e Rom

Press Room27.07.2018

Ferrara, 27 luglio 2018 – «Uscire dai cliché e dai pregiudizi, conoscere e riflettere, maturare una forte coscienza civile: questo è il compito principale del Meis, non solo organizzare belle mostre». Dario Disegni, presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, ha introdotto così l’incontro corale, incentrato sulla cultura di Sinti e Rom: tra […]

Leggi di più
Sinti e Rom, culture da scoprire

Sinti e Rom, culture da scoprire

Press Room26.07.2018

“Un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana”. Questo il senso dell’iniziativa organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara in collaborazione con la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, domani (venerdì 27 […]

Leggi di più
Sinti e rom. Storie, foto e musica

Sinti e rom. Storie, foto e musica

Press Room26.07.2018

MUSEO dell’ebraismo e della Shoah significa, per estensione, attenzione pure ad altre minoranze storicamente discriminate. Sinti e rom ad esempio. Dell’impegno culturale espresso da queste comunità si testimonia domani alle 11 al Meis con ospiti trasversali. Al saluto di Davide Casadio, presidente della federazione Rom e Sinti Italia, seguiranno quattro interventi: di storia per immagini […]

Leggi di più
EBREI, UNA STORIA ITALIANA

EBREI, UNA STORIA ITALIANA

Press Room26.07.2018

Una mostra curata e accurata trasmette con potenza il messaggio del titolo: Ebrei, una storia italiana. Luci, cartine, testi, oggetti creano una passeggiata nel tempo, dalla Roma imperiale con almeno undici sinagoghe, al Sud, dove le comunità ebraiche erano ovunque e con loro fiorivano il commercio e le scienze. E intorno al Museo dell’ebraismo italiano […]

Leggi di più
«Castello, numeri da star. Il Meis è la nuova perla»

«Castello, numeri da star. Il Meis è la nuova perla»

Press Room20.07.2018

Stefano Lolli «CI SARÀ da stringere un po’ la cinghia, ma non ci saranno buchi culturali, e neppure… elettorali». Il vicesindaco Massimo Maisto traccia l’orizzonte del lungo, e faticoso periodo, in cui Ferrara dovrà rinunciare forzatamente all’attrazione di palazzo dei Diamanti e di Schifanoia. Ma l’assessore non si dice catastrofista: «C’è il Castello, una formidabile […]

Leggi di più
27 luglio, “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale. Se ne parla al MEIS”

27 luglio, “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale. Se ne parla al MEIS”

Eventi19.07.2018

Il MEIS promuove un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è in calendario alle 11.00 di venerdì 27 luglio, presso la sede del Museo (Via Piangipane 81, Ferrara), con questo programma: […]

Leggi di più
Meis, capolavori per non dimenticare

Meis, capolavori per non dimenticare

Press Room14.07.2018

PABLO PICASSO, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin OhryKossoy, che al Meis ha affidato l’album ‘Non dimenticare. Deuteronomio 25/17’, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Picasso e Grosz al Meis, un album per “non dimenticare”

Picasso e Grosz al Meis, un album per “non dimenticare”

Press Room14.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al Meis ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
“Non dimenticare”. La donazione di Karin Ohry-Kossoy al MEIS

“Non dimenticare”. La donazione di Karin Ohry-Kossoy al MEIS

Eventi13.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al MEIS ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Meis – Picasso, Luzzati, Guttuso L’arte di non dimenticare

Meis – Picasso, Luzzati, Guttuso L’arte di non dimenticare

Press Room13.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al MEIS ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Pedalando per Ferrara

Pedalando per Ferrara

Press Room12.07.2018

7. MEIS Il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha inaugurato a inizio 2018 in un ex penitenziario, anche se il completamento dei lavori è previsto per il 2020. Dettaglio di cronaca: alla maturità di quest’anno, uno dei temi era su Giorgio Bassani, che qui fu detenuto. via piangipane 81 meis.museum

Leggi di più
Bando UCEI per tesi di laurea sulla memoria, la storia e la cultura delle comunità ebraiche nel mondo arabo e islamico

Bando UCEI per tesi di laurea sulla memoria, la storia e la cultura delle comunità ebraiche nel mondo arabo e islamico

Eventi10.07.2018

Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’arrivo degli ebrei di origine libica in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per un biglietto di viaggio in Israele dell’importo massimo di € 500,00 per la realizzazione di una tesi di laurea magistrale, discussa negli anni accademici 2016-17 […]

Leggi di più
Riapre la biblioteca del MEIS

Riapre la biblioteca del MEIS

Eventi09.07.2018

A partire da martedì 10 luglio, riapre la Biblioteca della Fondazione MEIS con questi orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00. La Biblioteca, che aderisce al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese – UFE, conserva circa 3.500 volumi moderni sui seguenti temi: ebraismo, storia delle religioni, storia degli ebrei in Italia, storia e cultura ebraica, […]

Leggi di più
Ebrei e Chiesa, dall’Inquisizione alla nuova sfida del Dialogo

Ebrei e Chiesa, dall’Inquisizione alla nuova sfida del Dialogo

Press Room06.07.2018

I rapporti tra ebrei e Chiesa cristiana sono, per Anna Foa, non solo uno dei temi dominanti della sua vita di docente universitaria – ha insegnato alla Sapienza di Roma (Storia Moderna), all’Università Gregoriana e all’Università Ebraica di Gerusalemme – ma anche il nucleo della sala che ha curato al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e […]

Leggi di più
MEIS – Al ‘Gallery Talk’ c’è la storica Anna Foa

MEIS – Al ‘Gallery Talk’ c’è la storica Anna Foa

Press Room05.07.2018

SPETTA alla storica Anna Foa (Sapienza Università di Roma) fare il punto stasera, alle 18, sui rapporti tra ebrei, cristiani e chiesa, che interverrà al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) sul tema. L’appuntamento s’inserisce nel ciclo Gallery Talk alla scoperta del percorso espositivo del Meis e trae spunto dalla mostra […]

Leggi di più
Anna Foa spiega i rapporti tra cristiani ed ebrei

Anna Foa spiega i rapporti tra cristiani ed ebrei

Press Room05.07.2018

Alle ore 18 di giovedì 5 luglio, la storica Anna Foa dell’Università la Sapienza di Roma interviene al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) sul tema “Ebrei, Cristiani e Chiesa”. L’appuntamento s’inserisce nel ciclo “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del Meis” e trae spunto dalla mostra “Ebrei, […]

Leggi di più