Tutti gli articoli

Un’estate al fresco? Vieni al MEIS!

Un’estate al fresco? Vieni al MEIS!

Eventi28.07.2018

Ferrara detiene in questi giorni il record di città più calda d’Italia? Vieni al MEIS per stare al fresco! Sarà destino – il Museo sorge nell’ex carcere della città –, ma in Via Piangipane 81, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei […]

Leggi di più
L’apporto culturale di Sinti e Rom? Se ne parla al Meis

L’apporto culturale di Sinti e Rom? Se ne parla al Meis

Press Room27.07.2018

Inizierà alle 11 di venerdì 27 luglio l’incontro promosso dal Meis per sensibilizzare alla conoscenza dei contributi culturali portati nella storia italiana da Sinti e Rom, così come hanno fatto altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni. L’appuntamento si terrà presso la sede del museo di via Piangipane 81, e inizierà con i saluti […]

Leggi di più
Essere Sinti e Rom, l’impegno culturale del Meis

Essere Sinti e Rom, l’impegno culturale del Meis

Press Room27.07.2018

Un luogo aperto ed inclusivo che racconti che cosa significhi essere una minoranza. E’ quanto il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara intende rappresentare anche attraverso giornate come quella organizzata in via Piangipane che ha affrontato il tema legato alla cultura e alle popolazioni Sinti e Rom. Un evento organizzato dal Meis […]

Leggi di più
Rom e Sinti, oltre gli stereotipi

Rom e Sinti, oltre gli stereotipi

Press Room27.07.2018

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah come “luogo di diffusione di conoscenza e di valori”, dove poter scoprire la millenaria cultura ebraica italiana ma anche raccontare le altre minoranze del paese. Da qui, ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, è nata l’idea di dedicare un appuntamento alla comunità Rom e […]

Leggi di più
Meis, musica e letteratura danno voce alla cultura Sinti e Rom

Meis, musica e letteratura danno voce alla cultura Sinti e Rom

Press Room27.07.2018

Ferrara, 27 luglio 2018 – «Uscire dai cliché e dai pregiudizi, conoscere e riflettere, maturare una forte coscienza civile: questo è il compito principale del Meis, non solo organizzare belle mostre». Dario Disegni, presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, ha introdotto così l’incontro corale, incentrato sulla cultura di Sinti e Rom: tra […]

Leggi di più
EBREI, UNA STORIA ITALIANA

EBREI, UNA STORIA ITALIANA

Press Room26.07.2018

Una mostra curata e accurata trasmette con potenza il messaggio del titolo: Ebrei, una storia italiana. Luci, cartine, testi, oggetti creano una passeggiata nel tempo, dalla Roma imperiale con almeno undici sinagoghe, al Sud, dove le comunità ebraiche erano ovunque e con loro fiorivano il commercio e le scienze. E intorno al Museo dell’ebraismo italiano […]

Leggi di più
Sinti e Rom, culture da scoprire

Sinti e Rom, culture da scoprire

Press Room26.07.2018

“Un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana”. Questo il senso dell’iniziativa organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara in collaborazione con la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, domani (venerdì 27 […]

Leggi di più
Sinti e rom. Storie, foto e musica

Sinti e rom. Storie, foto e musica

Press Room26.07.2018

MUSEO dell’ebraismo e della Shoah significa, per estensione, attenzione pure ad altre minoranze storicamente discriminate. Sinti e rom ad esempio. Dell’impegno culturale espresso da queste comunità si testimonia domani alle 11 al Meis con ospiti trasversali. Al saluto di Davide Casadio, presidente della federazione Rom e Sinti Italia, seguiranno quattro interventi: di storia per immagini […]

Leggi di più
«Castello, numeri da star. Il Meis è la nuova perla»

«Castello, numeri da star. Il Meis è la nuova perla»

Press Room20.07.2018

Stefano Lolli «CI SARÀ da stringere un po’ la cinghia, ma non ci saranno buchi culturali, e neppure… elettorali». Il vicesindaco Massimo Maisto traccia l’orizzonte del lungo, e faticoso periodo, in cui Ferrara dovrà rinunciare forzatamente all’attrazione di palazzo dei Diamanti e di Schifanoia. Ma l’assessore non si dice catastrofista: «C’è il Castello, una formidabile […]

Leggi di più
27 luglio, “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale. Se ne parla al MEIS”

27 luglio, “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale. Se ne parla al MEIS”

Eventi19.07.2018

Il MEIS promuove un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è in calendario alle 11.00 di venerdì 27 luglio, presso la sede del Museo (Via Piangipane 81, Ferrara), con questo programma: […]

Leggi di più
Meis, capolavori per non dimenticare

Meis, capolavori per non dimenticare

Press Room14.07.2018

PABLO PICASSO, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin OhryKossoy, che al Meis ha affidato l’album ‘Non dimenticare. Deuteronomio 25/17’, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Picasso e Grosz al Meis, un album per “non dimenticare”

Picasso e Grosz al Meis, un album per “non dimenticare”

Press Room14.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al Meis ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
“Non dimenticare”. La donazione di Karin Ohry-Kossoy al MEIS

“Non dimenticare”. La donazione di Karin Ohry-Kossoy al MEIS

Eventi13.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al MEIS ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Meis – Picasso, Luzzati, Guttuso L’arte di non dimenticare

Meis – Picasso, Luzzati, Guttuso L’arte di non dimenticare

Press Room13.07.2018

Pablo Picasso, Käthe Kollwitz, George Grosz. E poi Renato Guttuso, Emanuele Luzzati, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Ernesto Treccani. Sono solo alcuni degli artisti da poco entrati al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah grazie alla donazione dell’israelo-svizzera Karin Ohry-Kossoy, che al MEIS ha affidato l’album “Non dimenticare. Deuteronomio 25/17”, appartenuto al padre Edward e […]

Leggi di più
Pedalando per Ferrara

Pedalando per Ferrara

Press Room12.07.2018

7. MEIS Il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha inaugurato a inizio 2018 in un ex penitenziario, anche se il completamento dei lavori è previsto per il 2020. Dettaglio di cronaca: alla maturità di quest’anno, uno dei temi era su Giorgio Bassani, che qui fu detenuto. via piangipane 81 meis.museum

Leggi di più
Bando UCEI per tesi di laurea sulla memoria, la storia e la cultura delle comunità ebraiche nel mondo arabo e islamico

Bando UCEI per tesi di laurea sulla memoria, la storia e la cultura delle comunità ebraiche nel mondo arabo e islamico

Eventi10.07.2018

Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’arrivo degli ebrei di origine libica in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per un biglietto di viaggio in Israele dell’importo massimo di € 500,00 per la realizzazione di una tesi di laurea magistrale, discussa negli anni accademici 2016-17 […]

Leggi di più
Riapre la biblioteca del MEIS

Riapre la biblioteca del MEIS

Eventi09.07.2018

A partire da martedì 10 luglio, riapre la Biblioteca della Fondazione MEIS con questi orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00. La Biblioteca, che aderisce al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese – UFE, conserva circa 3.500 volumi moderni sui seguenti temi: ebraismo, storia delle religioni, storia degli ebrei in Italia, storia e cultura ebraica, […]

Leggi di più
Ebrei e Chiesa, dall’Inquisizione alla nuova sfida del Dialogo

Ebrei e Chiesa, dall’Inquisizione alla nuova sfida del Dialogo

Press Room06.07.2018

I rapporti tra ebrei e Chiesa cristiana sono, per Anna Foa, non solo uno dei temi dominanti della sua vita di docente universitaria – ha insegnato alla Sapienza di Roma (Storia Moderna), all’Università Gregoriana e all’Università Ebraica di Gerusalemme – ma anche il nucleo della sala che ha curato al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e […]

Leggi di più
MEIS – Al ‘Gallery Talk’ c’è la storica Anna Foa

MEIS – Al ‘Gallery Talk’ c’è la storica Anna Foa

Press Room05.07.2018

SPETTA alla storica Anna Foa (Sapienza Università di Roma) fare il punto stasera, alle 18, sui rapporti tra ebrei, cristiani e chiesa, che interverrà al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) sul tema. L’appuntamento s’inserisce nel ciclo Gallery Talk alla scoperta del percorso espositivo del Meis e trae spunto dalla mostra […]

Leggi di più
Anna Foa spiega i rapporti tra cristiani ed ebrei

Anna Foa spiega i rapporti tra cristiani ed ebrei

Press Room05.07.2018

Alle ore 18 di giovedì 5 luglio, la storica Anna Foa dell’Università la Sapienza di Roma interviene al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) sul tema “Ebrei, Cristiani e Chiesa”. L’appuntamento s’inserisce nel ciclo “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del Meis” e trae spunto dalla mostra “Ebrei, […]

Leggi di più
“Ebrei, cristiani e Chiesa. Una relazione complessa”

“Ebrei, cristiani e Chiesa. Una relazione complessa”

Press Room05.07.2018

“Ebrei, cristiani e Chiesa”. È il tema su cui la professoressa Anna Foa interverrà questo pomeriggio, alle 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara nel quadro del ciclo di incontri “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS”, che trae spunto dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille […]

Leggi di più
New York, la brand identity del MEIS si aggiudica il prestigioso premio “GRAPHIS”

New York, la brand identity del MEIS si aggiudica il prestigioso premio “GRAPHIS”

Eventi03.07.2018

La brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS ha vinto l’argento a “GRAPHIS”, il concorso che la prestigiosa pubblicazione newyorkese sulla comunicazione e il design organizza ogni anno a livello mondiale per premiare i migliori progetti creativi. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento è stata Teikna Design, l’agenzia milanese specializzata in brand […]

Leggi di più
“Meis, un brand che funziona”

“Meis, un brand che funziona”

Press Room03.07.2018

La brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha vinto l’argento a “Graphis”, il concorso che la prestigiosa pubblicazione newyorkese sulla comunicazione e il design organizza ogni anno a livello mondiale per premiare i migliori progetti creativi.Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento è stata Teikna Design, l’agenzia milanese specializzata in brand identity, fondata e […]

Leggi di più
Ebrei, cristiani, Chiesa. Conferenza al Meis

Ebrei, cristiani, Chiesa. Conferenza al Meis

Press Room02.07.2018

Giovedì 5 luglio, alle ore 18 con ingresso gratuito è previsto al Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in via Piangipane la conferenza dibattito “Ebrei, cristiani e Chiesa”. A partire dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, in esposizione fino a settembre è previsto un incontro con la curatrice […]

Leggi di più
Ebrei, cristiani, Chiesa. Conferenza al Meis

Ebrei, cristiani, Chiesa. Conferenza al Meis

Press Room02.07.2018

Giovedì 5 luglio, alle ore 18 con ingresso gratuito è previsto al Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah in via Piangipane la conferenza dibattito “Ebrei, cristiani e Chiesa”. A partire dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, in esposizione fino a settembre è previsto un incontro con la curatrice […]

Leggi di più
Una testimonianza espositiva

Una testimonianza espositiva

Press Room01.07.2018

La mostra si snoda lungo un percorso che prefigura la prima sezione del futuro Museo, presentando oggetti autentici, repliche, modelli, immagini, mappe, scenografie e dispositivi multimediali, per raccontare il primo millennio di storia dell’ebraismo italiano, il suo radicamento e la sua espansione grazie alle conversioni e agli apporti da altri territori, e il processo di […]

Leggi di più
ALMIRANTE & C. LE STRADE CHE INDICANO L’OBLIO

ALMIRANTE & C. LE STRADE CHE INDICANO L’OBLIO

Press Room30.06.2018

SALVATORE SETTIS I parafulmini devono essere saldamente infissi nel terreno. Anche le idee più astratte e più speculative devono essere ancorate nella realtà, nella materia delle cose. Che dire allora dell’idea di Europa?”. Con queste parole si apre una pagina specialmente intensa del saggio Una certa idea di Europa di George Steiner (2004). Steiner definisce […]

Leggi di più
5 luglio, Anna Foa sui rapporti tra ebrei, cristiani e Chiesa

5 luglio, Anna Foa sui rapporti tra ebrei, cristiani e Chiesa

Eventi29.06.2018

Giovedì 5 luglio, alle ore 18.00, a partire dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, incontro al MEIS con la curatrice Anna Foa (Sapienza Università di Roma) sul tema Ebrei, cristiani e Chiesa. L’appuntamento, introdotto dal Direttore del Museo, Simonetta Della Seta, s’inserisce nel ciclo Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo […]

Leggi di più
Jüdische Geschichte im Weinberg

Jüdische Geschichte im Weinberg

Press Room29.06.2018

Franz X. Wimmer Die Buchstaben sind griechisch, die Sprache ist hebräisch: Auf einem kleinen Stück Goldblech ist das jüdische Gebet eingraviert: „Höre Israel, der Herr ist unser Gott, der Herr allein“. Dieses Gebet aus dem fünften Buch Mose findet sich auf einem Amulett, das einem kleinen Kind ins Grab mitgegeben wurde – im dritten Jahrhundert, […]

Leggi di più
In viaggio per l’Europa ebraica seguendo Beniamino da Tudela

In viaggio per l’Europa ebraica seguendo Beniamino da Tudela

Press Room29.06.2018

Di lui si sa pochissimo perché, anche nelle pagine scritte di suo pugno, gli elementi autobiografici scarseggiano. Chi viaggiava nel XII secolo lo faceva per motivi religiosi o per commercio, quindi forse era un mercante. Ma il suo testo non ha praticamente nulla della pratica di mercatura, che nella tradizione italiana del Trecento vede diffondersi […]

Leggi di più