4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige

Martedì 4 settembre, alle ore 17.00, il MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ospita la presentazione del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige (Edizione Raetia, Bolzano, 2016) da parte degli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer.

Le vittime altoatesine della Shoah vennero sorvegliate ed espulse dalle autorità fasciste, e in gran parte perseguitate e deportate da nazisti locali. E dopo il 1945, a numerosi superstiti fu negato il risarcimento dei danni materiali e venne rimosso il ricordo di chi era stato assassinato.

Quando la patria uccide documenta le molteplici forme in cui l’antisemitismo si manifestò in Sudtirolo, dove era profondamente radicato, racconta le sofferenze di tante vittime della Shoah, che diedero un importante contributo nei campi della medicina, dell’economia, delle infrastrutture, della cultura, del turismo, del giornalismo e della vita sociale, e dà un nome ai colpevoli e a chi approfittò della situazione.

A introdurre questo toccante viaggio nella memoria, il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta.

Partecipano con le loro testimonianze: Cesare Finzi, che nel settembre 1943 riuscì a mettersi in salvo fuggendo da Ferrara con lo pseudonimo di Cesare Franzi; Bruno Laufer, che con la famiglia dovette scappare da Merano e poi da Bolzano, e sopravvisse nascondendosi in casa di contadini italiani; Lydia Cevidalli, figlia di Aziadé Gabai, che evitò la deportazione nei campi di concentramento andando a vivere sotto falso nome in casa di un’amica; Maria Luisa Crosina che, con il volume Le storie ritrovate. Ebrei nella provincia di Trento 1938-1945, ha ridato voce agli ebrei del Trentino sotto il regime nazifascista.

L’appuntamento è a ingresso gratuito.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]