Il progetto
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.
Scopri di più
Video: Federico Castaldi, pilota APR

Le mostre al MEIS

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Ebrei una storia italiana

Ebrei una storia italiana

Mostra Permanente
1938, l’umanità negata

1938, l’umanità negata

Mostra Permanente
Con gli occhi degli ebrei italiani

Con gli occhi degli ebrei italiani

SPETTACOLO MULTIMEDIALE

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara attiva da oggi una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi. 

Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati al bookshop del museo, sarà devoluto alla ricostruzione e al ripristino di musei, archivi, teatri, biblioteche della Romagna che hanno subito danneggiamenti. All’ingresso del museo sarà inoltre disponibile un contenitore attraverso il quale i visitatori potranno fare le loro donazioni.

Clicca qui

Articolo 3, la Costituzione spiegata ai bambini

Lunedì 19 giugno alle 18.00 presso la meravigliosa cornice dell’Ateneo Veneto (Campo San Fantin, 1897, Venezia) si terrà il laboratorio gratuito a cura del MEIS in collaborazione con CoopCulture “L’uguaglianza fa la differenza” rivolto ai bambini tra i 6 e gli 11 anni.

L’iniziativa rientra nel progetto realizzato dall’UCEI “Articolo 3 – Diversi tra uguali”

Clicca qui per scoprire l’iniziativa

La rete della memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Clicca qui per saperne di più

MEISHOP ONLINE

Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.

Clicca qui per saperne di più

I nuovi corsi online

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2022, la possibilità di seguire fino a otto corsi online che approfondiscono pensiero, cultura e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.

I corsi attivati quest’anno sono: Pashut meod! È facile – Corso di ebraico moderno livello principianti; livello intermedio e livello avanzato; Leggere il libro dei libri in originale si può! – Corso di ebraico biblico; “Su un piede solo” Corso di introduzione alle feste e alla vita ebraica; Beteavon! La Cucina ebraica italiana. Insieme davanti ai fornelli; “E mi faranno un Santuario…” La sinagoga. Storia e architettura del più caratteristico spazio ebraico; “Ne parlerai stando in casa e andando per la via” Strade e sentieri del pensiero ebraico post-biblico e medievale.
Clicca qui per saperne di più

Si comunica che dal 1° maggio 2022 all’interno degli spazi del MEIS non sarà più obbligatorio indossare la mascherina, il cui utilizzo rimane comunque raccomandato. In occasione degli eventi ospitati all’interno del museo (presentazioni, convegni, concerti ecc.), rimane, invece, obbligatorio fino al 15 giugno l’utilizzo della mascherina di tipo Ffp2 per tutti i partecipanti.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Mostre online

Mazal Tov!

Mazal Tov!

Mostra Online
Ferrara ebraica

Ferrara ebraica

Mostra Online
Il MEIS cresce insieme a te
Contribuisci alla missione didattica e culturale del museo. Il tuo supporto fa la differenza.
Scopri come aiutarci

Con il supporto di

Partner 1
Partner 2
Partner 3
Partner 4