
Le mostre al MEIS
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara attiva da oggi una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.
Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati al bookshop del museo, sarà devoluto alla ricostruzione e al ripristino di musei, archivi, teatri, biblioteche della Romagna che hanno subito danneggiamenti. All’ingresso del museo sarà inoltre disponibile un contenitore attraverso il quale i visitatori potranno fare le loro donazioni.
Clicca qui3 DICEMBRE, CICLO DI INCONTRI AL MEIS
L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto.
Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri Leggere il presente organizzato dal MEIS.
Il terzo appuntamento è per il 3 dicembre con Emanuele Fiano.
Clicca qui per saperne di più7 dicembre, torna #ITALIAEBRAICA
Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il primo incontro online sulla piattaforma zoom si terrà giovedì 7 dicembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
Clicca qui per saperne di piùDomeniche per famiglie al MEIS
Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni!
Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti?
DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah
Tra racconti e spazi del museo, festeggiamo e scopriamo insieme la festa delle luci costruendo una hanukkiah, il candelabro a nove bracci.
Clicca qui
La rete della memoria italiana
Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.
Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.
Clicca qui per saperne di piùMEISHOP ONLINE
Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.
Clicca qui per saperne di più
I nuovi corsi online

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2023, la possibilità di seguire fino a undici corsi online che approfondiscono storia, cultura, cucina e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.
I corsi che vengono attivati per l’anno 2023-2024 sono: ebraico moderno, ebraico biblico, storia dell’arte, cucina ebraica, introduzione alle feste e alla cultura ebraica, storia dei sionismi, cinema e cultura ebraica, storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi.
Clicca qui per saperne di più
CASE DELLA MEMORIA


Partecipa al contest di REMEMBR‑HOUSE, un concorso a premi rivolto a scuole, associazioni, istituti culturali e gruppi di aggregazione giovanile. Sarà un’occasione unica per costruire insieme la prima casa della memoria che viaggerà per l’Europa!
Scopri di più e partecipa
News

Con il supporto di



