La Rete della Memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

L’obiettivo è quello di preservare il ricordo, prevenire i crimini contro l’umanità, approfondire i temi legati ai diritti umani e riflettere sui rischi di intolleranza, razzismo e antisemitismo ancora presenti.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Vieni a Ferrara, visita il MEIS e avrai diritto al 60% sul treno

Tutte le scuole di ogni ordine e grado che vengono a visitare il MEIS o uno dei luoghi della Rete della Memoria potranno acquistare il biglietto del treno per raggiungere il museo o memoriale con il 60% di sconto.

L’offerta è valida per gruppi composti da almeno dieci (10) persone, riduzione del 60% sulla tariffa Base adulti esclusivamente sui treni del servizio nazionale Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca in 1^ e in 2^ classe nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, con 1 gratuità ogni 12 paganti (massimo 5 gratuità). Sono esclusi il livello di servizio Executive e il servizio salottino.

Ai ragazzi di età inferiore ai 15 anni è riservato uno sconto, rispetto alla tariffa ragazzi, del 30%. In ogni caso, sono fatti salvi i minimi tariffari previsti per ciascuna categoria di treno.

Le emissioni dei biglietti ferroviari saranno effettuate dall’Ufficio Gruppi Trenitalia di Milano e Bologna.

Come fare per usufruire dell’agevolazione di Trenitalia e venire a Ferrara a visitare il MEIS?

Per usufruire della riduzione l’Istituto Scolastico richiedente deve:

1) Contattare il centralino delle prenotazioni del MEIS (da telefono fisso: 848 082 380; da cellulare e dall’estero: +39 06 39967138, attivo il lunedì dalle 9 alle 18.00 e dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16.00 ed e-mail: meis@coopculture.it) e fissare la prenotazione al Museo effettuando il pagamento. Riceverà quindi il modulo “Dichiarazione di avvenuta prenotazione” e “Richiesta”.

2) Compilare il modulo con l’indicazione dei dati, sia per il viaggio di andata che per il ritorno, di origine e destinazione del viaggio, data e orario di partenza, numero dei passeggeri con la differenziazione tra adulti e ragazzi (fino ai 15 anni non compiuti), classe o livello di servizio.

3) Inviare il modulo con la Dichiarazione di avvenuta prenotazione e la richiesta via e-mail ad uno degli Uffici Gruppi Trenitalia elencati (UFFICIO GRUPPI RECAPITO MILANO cell. 3387828046; cell. 366 9027950; cell. 3358404391; cell. 3478868722; e-mail ufficiogruppi.mi@trenitalia.it; BOLOGNA cell. 338 5327395; cell. 366 6742294; e-mail ufficiogruppi.bo@trenitalia.it – Gli Uffici Gruppi sono attivi dal lunedì al venerdì con orario 09:00-13:00 e 14:00-16:00 festivi esclusi.), con anticipo di almeno dieci giorni rispetto alla data di partenza del viaggio.

Lo sconto si applica secondo la disponibilità dei posti, treno o livelli di servizio e non è cumulabile con altre diverse tipologie di offerta e/o promozioni, né con altri concomitanti prezzi promozionali eventualmente offerti da Trenitalia sugli stessi prodotti e per le medesime relazioni, ad eccezione della Tariffa ragazzi.

A questo link, tutte le informazioni pratiche per accedere alla scontistica

In allegato trova le informazioni sui musei e i memoriali coinvolti e la circolare del Ministero dell’Istruzione.

Qui il messaggio della Senatrice Liliana Segre agli studenti

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]