Il progetto
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.
Scopri di più
Video: Federico Castaldi, pilota APR

Le mostre al MEIS

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

Mostra Temporanea20.04.2023—17.09.2023
Ebrei una storia italiana

Ebrei una storia italiana

Mostra Permanente
1938, l’umanità negata

1938, l’umanità negata

Mostra Permanente
Con gli occhi degli ebrei italiani

Con gli occhi degli ebrei italiani

SPETTACOLO MULTIMEDIALE

Il MEIS riapre dal 23 settembre con il consueto orario (10-18). Vi aspettiamo!

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara attiva da oggi una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi. 

Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati al bookshop del museo, sarà devoluto alla ricostruzione e al ripristino di musei, archivi, teatri, biblioteche della Romagna che hanno subito danneggiamenti. All’ingresso del museo sarà inoltre disponibile un contenitore attraverso il quale i visitatori potranno fare le loro donazioni.

Clicca qui

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno appena cominciato.  
Clicca qui per saperne di più

Set per chiamate alla lettura del Sefer e altri incarichi, collezione privata. Già esposto alla mostra del MEIS “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”.

La rete della memoria italiana

Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.

Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.

Clicca qui per saperne di più

MEISHOP ONLINE

Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.

Clicca qui per saperne di più

I nuovi corsi online

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2023, la possibilità di seguire fino a undici corsi online che approfondiscono storia, cultura, cucina e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.

I corsi che vengono attivati per l’anno 2023-2024 sono: ebraico moderno, ebraico biblico, storia dell’arte, cucina ebraica, introduzione alle feste e alla cultura ebraica, storia dei sionismi, cinema e cultura ebraica, storie di donne nella Bibbia, nel Talmud e oggi.

Clicca qui per saperne di più

CASE DELLA MEMORIA

subtitle-icon Concorso a premi

Partecipa al contest di REMEMBR‑HOUSE, un concorso a premi rivolto a scuole, associazioni, istituti culturali e gruppi di aggregazione giovanile. Sarà un’occasione unica per costruire insieme la prima casa della memoria che viaggerà per l’Europa!

Scopri di più e partecipa

Mostre online

Mazal Tov!

Mazal Tov!

Mostra Online
Ferrara ebraica

Ferrara ebraica

Mostra Online

News

Il MEIS cresce insieme a te
Contribuisci alla missione didattica e culturale del museo. Il tuo supporto fa la differenza.
Scopri come aiutarci

Con il supporto di

Partner 1
Partner 2
Partner 3
Partner 4