
Si informa che il museo sarà chiuso al pubblico il 6 aprile in occasione della festa di Pesach. Sarà inoltre chiuso al pubblico il 18 e 19 aprile per i lavori di allestimento della nuova mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”.
Aperture straordinarie: lunedì 10 aprile, lunedì 24 aprile, martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio.
Le mostre al MEIS
La rete della memoria italiana
Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole.
Grazie ad un accordo con Trenitalia, le scuole di tutta Italia avranno l’opportunità di raggiungere il MEIS e gli altri luoghi della memoria italiani a prezzi speciali.
Clicca qui per saperne di piùMEISHOP ONLINE
Il bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.
Clicca qui per saperne di più
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TOSCANA EBRAICA
Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica.
Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena.
Il viaggio è dal 29 al 31 marzo 2023, i posti sono limitati!
Clicca qui per saperne di più
I nuovi corsi online

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2022, la possibilità di seguire fino a otto corsi online che approfondiscono pensiero, cultura e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.

Si comunica che dal 1° maggio 2022 all’interno degli spazi del MEIS non sarà più obbligatorio indossare la mascherina, il cui utilizzo rimane comunque raccomandato. In occasione degli eventi ospitati all’interno del museo (presentazioni, convegni, concerti ecc.), rimane, invece, obbligatorio fino al 15 giugno l’utilizzo della mascherina di tipo Ffp2 per tutti i partecipanti.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
News

Con il supporto di



