
Dal 14 ottobre la nuova mostra temporanea SOTTO LO STESSO CIELO, a cura di Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, dedicata a Sukkot, la festa ebraica delle capanne.
Clicca qui per saperne di piùDal 14 ottobre la nuova mostra temporanea SOTTO LO STESSO CIELO, a cura di Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, dedicata a Sukkot, la festa ebraica delle capanne.
Clicca qui per saperne di piùIl MEIS commemora il Giorno della Memoria 2023 con diverse iniziative per gli studenti delle scuole, gli insegnanti e una proiezione gratuita per tutti gli interessati.
Clicca qui per saperne di piùIl bookshop del museo MEISHOP è anche online! Scopri e acquista tantissimi libri dedicati all’ebraismo, cataloghi delle mostre del MEIS, coloratissimi gadget, oggetti di judaica e molto altro.
Clicca qui per saperne di piùIl MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica.
Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena.
Il viaggio è dal 29 al 31 marzo 2023, i posti sono limitati!
Clicca qui per saperne di piùIl Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah offre, a partire da ottobre 2022, la possibilità di seguire fino a otto corsi online che approfondiscono pensiero, cultura e lingua ebraica. Tutti curati da prestigiosi e brillanti docenti con solida esperienza e preparazione all’insegnamento.
Si comunica che dal 1° maggio 2022 all’interno degli spazi del MEIS non sarà più obbligatorio indossare la mascherina, il cui utilizzo rimane comunque raccomandato. In occasione degli eventi ospitati all’interno del museo (presentazioni, convegni, concerti ecc.), rimane, invece, obbligatorio fino al 15 giugno l’utilizzo della mascherina di tipo Ffp2 per tutti i partecipanti.
Per ulteriori informazioni clicca qui.