Sinti e Rom, culture da scoprire

“Un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana”. Questo il senso dell’iniziativa organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara in collaborazione con la redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, domani (venerdì 27 luglio, ore 11.00, ingresso libero) dal titolo “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale”. Un incontro che vuole sgomberare il campo dai pregiudizi troppo spesso applicati a queste due minoranze, ricordarne la storia e sottolineare il loro contributo alla società civile senza dimenticarne la tragedia. Come ha evidenziato proprio in queste ore il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricordando la vergogna italiana del Manifesto della razza, il nazifascismo “si accanì contro Rom e Sinti, e anche quelle mostruose discriminazioni sfociarono nello sterminio, il Porrajmos”. L’incontro al Meis – ultimo appuntamento del laboratorio giornalistico UCEI Redazione Aperta – ricorderà quella pagina nera del Novecento ma soprattutto metterà in luce i diversi aspetti della cultura sinta e rom. Dopo i saluti del presidente del Meis Dario Disegni, del prefetto di Ferrara Michele Campanaro e dell’assessore alla Sanità, ai Servizi alla Persona e alle Politiche familiari del Comune di Ferrara Chiara Sapigni, l’incontro, coordinato dal direttore del Museo Simonetta Della Seta, vedrà diversi protagonisti: a presentare un quadro generale della situazione italiana sarà, Davide Casadio, presidente dell’Associazione nazionale Sinti Italia e della Federazione Rom e Sinti Italia; il direttore del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche Guido Vitale racconterà della grande mostra in corso a Parigi al Museo della Storia dell’immigrazione dedicato alle comunità nomadi (Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire photographique, 1860-1980, il titolo dell’esposizione); i brani-testimonianza scritti dalla scrittrice e artista Ceija Stojka, deportata nei Lager nazisti perché Rom e sopravvissuta al genocidio, saranno letti da Magda Iazzetta, docente dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Ferrara, mentre il regista Ruggero Gabbai avrà modo di raccontare la propria esperienza diretta attraverso il suo film Cici daci dom, noi zingari d’Italia (1998). Infine, l’ebraista Piero Stefani introduce la violinista Lucilla Rose Mariotti, che esegue la ballata gypsy per violino solo Dža more della compositrice ceca Sylvie Bodorová.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]