‘Quando la patria uccide’, da Ferrara a Merano con gli occhi dei sopravvissuti

di Cecilia Gallotta

“Il 5 settembre di ottant’anni fa, un bambino, che disgraziatamente sapeva leggere, prese il giornale per suo papà. E lesse un titolo che cambiò per sempre la sua vita. Improvvisamente, i bambini con cui solitamente giocava al parco Massari, non avrebbe più potuto vederli. Nessuno avrebbe più potuto giocare con lui. Immaginate cos’ha provato quel bambino. Che ero io”.

Le parole del ferrarese Cesare Finzi, e degli altri testimoni che hanno riempito la sala del Meis martedì pomeriggio, fanno improvvisamente uscire dai libri di storia la data del 5 settembre 1938, quella della promulgazione delle leggi “razziste più che razziali”, come le definisce la direttrice Simonetta Della Seta, introducendo le vivide pagine di Sabine Mayr, che assieme a Joachim Innerhofer ha scritto ‘Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige’.

Un libro pubblicato nel 2016 “ma forse non ancora noto abbastanza” secondo l’autrice, che ha racimolato attraverso un’attentissima consultazione degli archivi locali, nazionali e internazionali, “evidenze che però non erano contenute negli archivi storici”. Quelle fatte di racconti, di vite, intrecci familiari a cui hanno dato voce quindici testimonianze dirette. E di una terra, altoatesina, che pur facendo fatica a immaginarlo si collega a quella ferrarese, città che assieme a Verona ospitò le prime comunità di ebrei aschenaziti, nome che in ebraico significa ‘germanico’, e indicava la regione franco-tedesca del Reno.

Sulla copertina del libro, una foto in bianco e nero di un papà con due bambini. “Quella era mia madre”, indica Lydia Cevidalli, raccontando al pubblico di come una delle oltre venti ville di Merano svendute, confiscate, e mai restituite fu proprio quella del suo ‘Opapa’, del suo nonno. Una ‘prassi’ comune fra gli ‘ariani’ italiani e sudtirolesi, che sulle orme di Germania e Austria, approfittarono della condizione dei perseguitati, causando perdite immobiliari enormi. Tra gli ebrei meranesi ce n’erano circa milleduecento, tra imprenditori, negozianti, attori, avvocati e artisti, particolarmente attivi e impegnati socialmente. “Soprattutto tanti medici”, come Joseph Kahn, che curò Franz Kafka nel 1920, o Rafael Hausmann, grazie al quale si istituì il Sanatorio di Merano, che offriva la cura gratuita.

Ma la data di settembre, come ricorda Della Seta, “rimarca il colpo terribile, il colpo basso inferto a partire dai bambini”, che a pochi giorni dall’inizio della scuola, si trovarono improvvisamente esclusi, assieme ai loro insegnanti.

“Frequentai la scuola ebraica, e passai tutti gli anni con la promessa di andare in una scuola pubblica – racconta Finzi -. Finalmente entrai al Roiti. Volevo avere tanti amici e compagni. Dopo l’appello del preside, che fece fatica a trovare persino i nostri nomi, lontani da quelli sull’elenco, fummo relegati nei banchi più in fondo, lontani da tutti. La professoressa ci chiese come mai fossimo lì, pensando che volessimo copiare. ‘Forse perché siamo ebrei’, dissi. In quel momento nell’aula si scatenarono fischi, gridolini, risate e sguardi maligni. D’altra parte erano cinque anni che quei ragazzi leggevano sul giornale di quanto gli ebrei fossero considerati ‘parassiti’, e per loro, averne due esemplari lì, dev’essere stato senz’altro divertente. ‘Vabbè, tanto non possono trasmettere la malattia’, sentii dire dalla professoressa per chetare il brusio. Di professoresse donne all’epoca non ce n’erano tante, non era facile che si riuscissero a laureare, perciò doveva essere particolarmente in gamba. E allora, candidamente, azzardai: ‘Mi scusi, ma quale malattia?’ Ancora oggi, si fa fatica a pensare alla realtà della sua risposta. ‘Perché, voi ebrei non avete la coda?”.

Altri contenuti

22 maggio, ‘900 al femminile

22 maggio, ‘900 al femminile

Il 22 maggio alle 17.30 vi aspettiamo al Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per un evento dedicato alle donne ebree nel XX secolo. Seguiremo i percorsi del premio Nobel Rita Levi-Montalcini e della partigiana medaglia d’oro Rita Rosani; racconteremo il viaggio dall’Italia all’Argentina di Anna Bises Vitale per sfuggire alla deportazione, e ricostruiremo la carriera di Paola Lombroso, giornalista, pedagogista e ideatrice de “Il […]
15 maggio, la Resistenza dei fratelli Sereni

15 maggio, la Resistenza dei fratelli Sereni

Le celebrazioni per la Festa della Liberazione proseguono il 15 maggio alle 17.30 al Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) con l’incontro “Emilio ed Enzo Sereni, due fratelli resistenti, due vite straordinarie.  Le scelte, i percorsi e i documenti”.Organizzata in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, la conferenza metterà in luce le affascinanti […]
12 maggio, evento al MEIS

12 maggio, evento al MEIS

La cucina ebraica italiana custodisce ricette che da secoli si tramandano di famiglia in famiglia. Una tradizione che si differenzia in ogni città e vede il dialogo armonioso tra i precetti delle feste e i cibi simbolici, le norme alimentari e prodotti tipici del territorio. Di questo e di molto altro parleremo domenica 12 maggio alle […]
9 maggio, evento online di #ITALIAEBRAICA

9 maggio, evento online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi racconti e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Raccontaci il tuo ‘900

Raccontaci il tuo ‘900

In occasione della nuova mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS lancia la call to action “Ti racconto il mio ‘900”, un progetto digitale che rende tutti gli ebrei italiani protagonisti dell’esposizione dedicata al XX secolo. Vi invitiamo a inviare una foto e un testo (massimo 5000 battute) che racconti un’esperienza personale vissuta nel Novecento e che descriva le tante sfaccettature dell’identità […]