Corsini in visita al Meis: “Emozioni in grado di attirare turismo”

“Quello del Meis è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione”.

Sono le parole che Andrea Corsini, assessore al Turismo e al Commercio della Regione Emilia-Romagna, ha pronunciato giovedì pomeriggio al termine della sua visita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Accompagnato dal direttore del museo, Simonetta Della Seta, e dal vicesindaco del Comune di Ferrara, Massimo Maisto, Corsini ha assistito allo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, che in ventiquattro minuti ripercorre duemiladuecento anni di storia e cultura della Penisola attraverso lo sguardo degli ebrei italiani, e si è soffermato nelle sale del percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”: una narrazione originale dell’unicità della presenza ebraica in Italia, dalla sua formazione in età romana al Medioevo, e di come abbia costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, tra stagioni di convivenza e interazioni feconde e altre di intolleranza e persecuzioni.

Insieme al Giardino delle Domande, che aiuta a comprendere le regole della normativa ebraica sull’alimentazione, l’installazione e il percorso espositivo sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]