
Essere Sinti e Rom, l’impegno culturale del Meis

Un luogo aperto ed inclusivo che racconti che cosa significhi essere una minoranza. E’ quanto il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara intende rappresentare anche attraverso giornate come quella organizzata in via Piangipane che ha affrontato il tema legato alla cultura e alle popolazioni Sinti e Rom.
Un evento organizzato dal Meis nell’anniversario degli 80 anni delle leggi razziali che, oltre agli ebrei ed altre minoranze, avevano colpito Sinti e Rom. Un evento, quello di Via Piangipane, al quale ha partecipato anche il Comune di Ferrara per spiegare la situazione attuale di chi vive nel campo Rom di Via delle Bonifiche. L’impegno culturale del Meis ha preso spunto da Mondes Tsigane la mostra allestita al Musée National del l’Histoire de l’immigration di Parigi, che racconta attraverso un centinaio di foto storiche e d’autore, gli stereotipi sugli zingari. Un retaggio culturale più che mai radicato.
Il servizio di Antonella Vicenzi è disponibile a questo link.
Altri contenuti

Evento 29 giugno – Spettacolo sul rapimento di Edgardo Mortara

26 maggio – Presentazione del libro “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI
