Rom e Sinti, oltre gli stereotipi

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah come “luogo di diffusione di conoscenza e di valori”, dove poter scoprire la millenaria cultura ebraica italiana ma anche raccontare le altre minoranze del paese. Da qui, ha spiegato il direttore del Meis Simonetta Della Seta, è nata l’idea di dedicare un appuntamento alla comunità Rom e Sinti, tenutosi nelle scorse ore nelle sale del Museo e organizzato con la collaborazione della redazione del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche. “È un appuntamento che abbiamo programmato con largo anticipo, non legato alle evenienze del momento ma che tocca un tema attuale come la necessità di conoscere l’altro”, ha spiegato Della Seta in apertura dell’incontro, molto partecipato e aperto dai saluti del presidente del Meis Dario Disegni, del prefetto di Ferrara Michele Campanaro e dell’assessore alla Sanità, ai Servizi alla persona e alle Politiche familiari del Comune Chiara Sapigni. “C’è un’esigenza forte di portare avanti i valori ricordati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella proprio nelle scorse ore”, ha affermato il prefetto Campanaro, riferendosi alle dichiarazioni di Mattarella in occasione degli 80 anni dall’infame Manifesto della Razza, che fece da apripista alla promulgazione delle Leggi razziste antiebraiche da parte del fascismo. Campanaro ha sottolineato come Mattarella abbia ricordato la Shoah e lo sterminio dei Sinti e dei Rom, il Porrajmos e abbia anche parlato della minaccia ancora viva del razzismo: che può inserirsi nelle fratture della società contemporanea, nei momenti più difficili e di come sia necessario non rimanere indifferenti di fronte a questa minaccia. Al razzismo si risponde, ha affermato Sapigni, cogliendo “le opportunità nelle diversità” ma senza nascondere i problemi, come il tema dei campi Rom abusivi. “Tutti siamo convinti che il campo non sia la soluzione”.

Rispetto all’incontro – ultimo appuntamento del laboratorio giornalistico UCEI Redazione Aperta – Disegni ha sottolineato il suo essere “un’occasione per approfondire una riflessione su una cultura quasi del tutto ignorata, che merita invece di essere conosciuta e valorizzata”. Il presidente del Meis ha ricordato tra le altre cose la testimonianza di Liliana Segre – che in Senato ha ricordato come, arrivata ad Auschwitz, vide scomparire i vicini Rom e Sinti, portati da un giorno all’altro alle camere a gas – e la grande mostra in corso a Parigi al Museo della Storia dell’immigrazione dedicato alle comunità nomadi. Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire photographique, 1860-1980, il titolo dell’esposizione, di cui ha parlato più approfonditamente il direttore della redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Guido Vitale. “L’esposizione a Parigi trova spazio in un centro culturale nato in anni recenti intorno all’idea che i flussi migratori sono un fenomeno di arricchimento collettivo, che va conosciuto, studiato. La sua costruzione è stata una mossa coraggiosa come coraggiosa è stata la scelta di dedicare una mostra alla storia dei Rom e dei Sinti – ha spiegato Vitale –. Una minoranza che non fa parte direttamente della questione dell’immigrazione, che abita in Europa da tempi antichissimi, portatrice di una storia importante, anche drammatica, e di modelli di vita diversi”. Il fatto stesso di parlare di questa realtà, spesso vittima dei pregiudizi, ha sottolineato Vitale, è il segno dell’importanza “di centri culturali come il Museo della Storia dell’immigrazione a Parigi, ma anche come il Meis di Ferrara, sempre più punto di riferimento a livello nazionale. Luoghi che riflettono su come gestire le idee da raccontare alla società di oggi”.

Tra i relatori dell’incontro, il regista Ruggero Gabbai, che ha raccontato la propria esperienza personale, parlando del suo documentario Cici daci dom, noi zingari d’Italia (1998). “Ho vissuto quattro mesi con la comunità rom seguendola in Camargue, dove c’è il grande raduno di questa realtà, e ho scoperto tantissime cose, dando loro un volto al di là del pregiudizio”.

L’ebraista Piero Stefani ha invece introdotto la violinista Lucilla Rose Mariotti, che ha eseguito l’applaudita ballata gypsy per violino solo Dža more della compositrice ceca Sylvie Bodorová e in sala sono stati letti i brani-testimonianza della scrittrice e artista Ceija Stojka, deportata nei Lager nazisti perché Rom e sopravvissuta al genocidio.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]