«Castello, e Meis reggono: crescono i visitatori»

I DATI sull’andamento del turismo spettano all’assessore Massimo Maisto (foto): «Aumenta chi va a visitare i musei, diminuiscono lievemente i pernottamenti. I mesi estivi, non ancora quantificato quello di agosto, ha fatto riscontrare un calo tra il 4 e il 5% tra gli italiani, mentre gli stranieri sono 20 anni che crescono, anche se rimangono un terzo del turismo totale e perciò non compensa il calo degli italiani». Quanto alle visite ai musei, «sono stati 18mila i visitatori a luglio dei musei civici della città, in aumento rispetto all’anno scorso. Così anche al Castello a luglio i numeri sono aumentati ». Dall’inizio dell’anno a luglio sono stati 128mila i visitatori del Castello (di cui 30mila hanno visitato anche la collezione Cavallini Sgarbi), 193.205 visitatori in tutti i musei civici in questi primi sette mesi dell’anno. Il Meis, tra le mete turistiche in città più apprezzate (vista la chiusura di Palazzo Schifanoia) dall’apertura della mostra (14 dicembre 2017) ha registrato oltre 25mila visitatori, il 25% circa dei quali è costituito da stranieri percentuale che in estate è cresciuta. Dall’inizio dell’estate, le presenze sono state oltre tremila. Per il direttore del Meis, Simonetta Della Seta «i mesi estivi hanno confermato che il Meis richiama a Ferrara e soddisfa un pubblico internazionale. I visitatori ci lasciano commenti molto incoraggianti, mostrando di apprezzare fondamentalmente due aspetti del museo: l’interesse dell’offerta culturale e il comfort degli ambienti climatizzati, che consentono una migliore fruizione dei contenuti e invogliano a fermarsi nelle nostre sale per diverse ore». E, a proposito della mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, l’annuncio del direttore è che «buona parte dell’allestimento resterà aperto al pubblico ancora per un anno».

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]