«Castello, e Meis reggono: crescono i visitatori»

I DATI sull’andamento del turismo spettano all’assessore Massimo Maisto (foto): «Aumenta chi va a visitare i musei, diminuiscono lievemente i pernottamenti. I mesi estivi, non ancora quantificato quello di agosto, ha fatto riscontrare un calo tra il 4 e il 5% tra gli italiani, mentre gli stranieri sono 20 anni che crescono, anche se rimangono un terzo del turismo totale e perciò non compensa il calo degli italiani». Quanto alle visite ai musei, «sono stati 18mila i visitatori a luglio dei musei civici della città, in aumento rispetto all’anno scorso. Così anche al Castello a luglio i numeri sono aumentati ». Dall’inizio dell’anno a luglio sono stati 128mila i visitatori del Castello (di cui 30mila hanno visitato anche la collezione Cavallini Sgarbi), 193.205 visitatori in tutti i musei civici in questi primi sette mesi dell’anno. Il Meis, tra le mete turistiche in città più apprezzate (vista la chiusura di Palazzo Schifanoia) dall’apertura della mostra (14 dicembre 2017) ha registrato oltre 25mila visitatori, il 25% circa dei quali è costituito da stranieri percentuale che in estate è cresciuta. Dall’inizio dell’estate, le presenze sono state oltre tremila. Per il direttore del Meis, Simonetta Della Seta «i mesi estivi hanno confermato che il Meis richiama a Ferrara e soddisfa un pubblico internazionale. I visitatori ci lasciano commenti molto incoraggianti, mostrando di apprezzare fondamentalmente due aspetti del museo: l’interesse dell’offerta culturale e il comfort degli ambienti climatizzati, che consentono una migliore fruizione dei contenuti e invogliano a fermarsi nelle nostre sale per diverse ore». E, a proposito della mostra ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’, l’annuncio del direttore è che «buona parte dell’allestimento resterà aperto al pubblico ancora per un anno».

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]