Il monumento a Bassani. Mostra al Meis con Karavan

Gian Pietro Zerbini

Alla ricerca di un sogno: il giardino dei Finzi Contini. Il 30 ottobre sarà inaugurata al Meis una mostra su alcune opere di Dani Karavan. Tra queste il progetto di memoriale sull’opera di Giorgio Bassani a Ferrara. Era il 25 novembre 2013 quando il grande scultore israeliano invitato dagli esponenti ferraresi di Italia Nostra venne a compiere un mandato esplorativo sui luoghi bassaniani per trovare l’ispirazione al compimento di un grande progetto che da tempo stava lavorando con Paolo Ravenna, probabilmente l’ultimo prima della morte dell’avvocato avvenuta l’11 novembre 2012.

IL CARTEGGIO CON PAOLO RAVENNA

Ravenna, una delle figure più alte della cultura ferrarese, aveva messo in piedi un carteggio con Karavan, con l’idea di fare un monumento dedicato all’opera letteraria del Giardino dei Finzi Contini e alla Ferrara di Bassani. Proprio per onorare la memoria di Ravenna, la trattativa in questi anni è ripresa ancor più in maniera incisiva, portata avanti dall’architetto Andrea Malacarne, referente ferrarese di Italia Nostra e dallo stesso figlio di Ravenna, Daniele, che pur vivendo a Roma è rimasto profondamente legato alla sua città e al progetto del padre.

IL SOPRALLUOGO A FERRARA

La visita di Karavan era stata accolta con entusiasmo anche da parte dell’amministrazione comunale, presente in quell’occasione con l’assessore all’urbanistica Roberta Fusari; il dirigente dei servizi culturali e capo di Gabinetto, Giovanni Lenzerini; la direttrice delle gallerie civiche d’arte moderna Maria Luisa Pacelli e l’architetto Natascia Frasson per i beni monumentali. In quell’occasione dopo un lungo sopralluogo che si è esteso da palazzo Diamanti (all’epoca era allestita la mostra con le opere di Zurbáran visitato dal maestro) fino alle Mura con la porta degli Angeli percorrendo corso Ercole d’Este e includendo anche nel percorso via delle Erbe e il cimitero ebraico. Karavan si era soffermato in particolare su quello spazio verde che sorge tra Palazzo Prosperi e il liceo Ariosto, dove recentemente è stato intitolato uno slargo alla memoria di Paolo Ravenna. È lì che sorgerà il monumento a Bassani e alla sua opera così fortemente voluto da Ravenna e Italia Nostra.

PROGETTO IN VIA DI COMPIMENTO

Grazie al contributo del Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Giorgio Bassani è stato infatti possibile affidare all’artista il completamento della progettazione dell’opera. Gli organizzatori sono al lavoro anche per trovare i fondi per realizzarla, per arricchire ulteriormente il patrimonio artistico
della città e per rendere realtà una delle intuizioni di Paolo Ravenna.

L’ARTISTA

Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, Dani Karavan, 88 anni, ha completato la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1956-57). Nel 1998 ha ottenuto l’Imperial Praemium di Tokyoper la scultura.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]