Assessore regionale al Meis: 'Una ricchezza per il nostro turismo'

“Quello del MEIS è un percorso straordinario, una mostra davvero affascinante anche dal punto di vista emozionale. Racconta una vicenda millenaria, a tratti penso sconosciuta alla maggior parte degli italiani, e può rappresentare un forte elemento di attrazione a Ferrara, in grado di arricchire l’offerta di turismo culturale della nostra regione”.

Sono le parole che Andrea Corsini, assessore al Turismo e al Commercio della Regione Emilia-Romagna, ha pronunciato poco fa (giovedì 9 agosto 2018, ndr), al termine della sua visita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS.

Accompagnato dalla direttrice del Museo Simonetta Della Seta, e dal vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, Corsini ha assistito allo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, che in ventiquattro minuti ripercorre duemiladuecento anni di storia e cultura della Penisola attraverso lo sguardo degli ebrei italiani, e si è soffermato nelle sale del percorso espositivo “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”: una narrazione originale dell’unicità della presenza ebraica in Italia, dalla sua formazione in età romana al Medioevo, e di come abbia costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, tra stagioni di convivenza e interazioni feconde e altre di intolleranza e persecuzioni.

Insieme al Giardino delle Domande, che aiuta a comprendere le regole della normativa ebraica sull’alimentazione, l’installazione e il percorso espositivo sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]