EBREI IN ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA PRESENZA

A CURA DI SIMONETTA DELLA SETA E DANIELA MODONESI

Gli Ebrei sono arrivati nella nostra Penisola prima dei Longobardi, dei Normanni, dei Franchi e degli Spagnoli. Una presenza bimillenaria e sostanzialmente ininterrotta, come in nessun altro luogo della diaspora ebraica.

Sbarcarono a Roma come mercanti, circa un secolo e mezzo prima di Cristo. Qui si erano stanziati con le simpatie e il sostegno di molti, tra i quali Giulio Cesare – loro riconoscente per avere ricevuto aiuto nella battaglia del Nilo nel 47 a.e.v. – e Augusto.

La comunità ebraica romana era già ben organizzata quando nel 70 e.v. il generale Tito (sarà imperatore dal 79 all’81) distrusse il Tempio di Gerusalemme, al termine della campagna per sedare la ribellione della Giudea, e deportò nella capitale altre migliaia di Ebrei, questa volta come schiavi.

Alcuni furono usati per costruire il Colosseo, rendendo grande la stessa dinastia dei Flavi, altri riuscirono a farsi affrancare dai confratelli tramite il pagamento di un riscatto. Così, in età imperiale, la comunità ebraica di Roma giunse a contare circa quarantamila componenti.

La vita di questa comunità è documentata da ben cinque complessi catacombali e dalle tracce di almeno tredici gruppi di preghiera, nonché dai resti della sinagoga di Ostia antica. Molto di questa vicenda ci viene raccontato dallo storico ebreo romanizzato Flavio Giuseppe (37/38-100 e.v. circa) nel suo Antichità giudaiche.

Successivamente gli Ebrei scesero – o spesso vennero mandati – nel Meridione, isole comprese. Anche a Pompei, gli scavi hanno portato alla luce presenze ebraiche (la città vesuviana fu distrutta dall’eruzione nove anni dopo la caduta di Gerusalemme).

I pagani confusero spesso gli Ebrei con i primi cristiani, fino a quando il cristianesimo, divenuto religione ufficiale (editto di Tessalonica del 380), prima tollerò i Giudei, poi li emarginò. […]

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]