EBREI IN ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA PRESENZA

A CURA DI SIMONETTA DELLA SETA E DANIELA MODONESI

Gli Ebrei sono arrivati nella nostra Penisola prima dei Longobardi, dei Normanni, dei Franchi e degli Spagnoli. Una presenza bimillenaria e sostanzialmente ininterrotta, come in nessun altro luogo della diaspora ebraica.

Sbarcarono a Roma come mercanti, circa un secolo e mezzo prima di Cristo. Qui si erano stanziati con le simpatie e il sostegno di molti, tra i quali Giulio Cesare – loro riconoscente per avere ricevuto aiuto nella battaglia del Nilo nel 47 a.e.v. – e Augusto.

La comunità ebraica romana era già ben organizzata quando nel 70 e.v. il generale Tito (sarà imperatore dal 79 all’81) distrusse il Tempio di Gerusalemme, al termine della campagna per sedare la ribellione della Giudea, e deportò nella capitale altre migliaia di Ebrei, questa volta come schiavi.

Alcuni furono usati per costruire il Colosseo, rendendo grande la stessa dinastia dei Flavi, altri riuscirono a farsi affrancare dai confratelli tramite il pagamento di un riscatto. Così, in età imperiale, la comunità ebraica di Roma giunse a contare circa quarantamila componenti.

La vita di questa comunità è documentata da ben cinque complessi catacombali e dalle tracce di almeno tredici gruppi di preghiera, nonché dai resti della sinagoga di Ostia antica. Molto di questa vicenda ci viene raccontato dallo storico ebreo romanizzato Flavio Giuseppe (37/38-100 e.v. circa) nel suo Antichità giudaiche.

Successivamente gli Ebrei scesero – o spesso vennero mandati – nel Meridione, isole comprese. Anche a Pompei, gli scavi hanno portato alla luce presenze ebraiche (la città vesuviana fu distrutta dall’eruzione nove anni dopo la caduta di Gerusalemme).

I pagani confusero spesso gli Ebrei con i primi cristiani, fino a quando il cristianesimo, divenuto religione ufficiale (editto di Tessalonica del 380), prima tollerò i Giudei, poi li emarginò. […]

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]