Rosh HaShanà, il capodanno ebraico. Festa universale, ripetizione del passato che apre il futuro

Rosh HaShanà. Capo dell’Anno. La parola shanà, che significa “anno”, viene da una radice legata tanto alla ripetizione quanto al rinnovamento. L’anno ritorna, ma cambia se stesso, così come cambiano gli essere umani.

Il capodanno ebraico è segnato da due giorni di festa solenne all’inizio del mese ebraico di Tishrì.

Al centro c’è il suono dello shofàr, il corno di montone, grazie al quale Abramo, nel racconto biblico, alla fine sacrificò l’animale e non il figlio. Un suono potente, straziante, che ricorda l’inizio del mondo, il primo giorno della Creazione. Il suono che rammenta i meriti, ma anche le mancanze, e che riporta ciascuno a sé e alla radice del proprio Essere. Il suono/monito che scuote ed esorta a rivolgersi al domani, modificando fattivamente ogni persona sia nell’intimo che verso l’ambiente esterno. Una voce inusuale e diversa da ogni altra, che evoca appunto il mancato sacrificio di Isacco, sostituito da un montone, e rammenta al contempo il dono della Torà, della Legge, annunciato secondo la tradizione proprio dallo strepito dello shofàr. Un suono che celebra, infine, la Maestà di Dio sul Creato.

Due giorni solenni nei quali Dio giudica il mondo e ciascuno. Un incitamento a muoversi, a cambiare. Il principio di un percorso dove ogni azione positiva, anche la più piccola, può migliorare il destino individuale e quello di tutti. Una festa universale.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]