Tutti gli articoli

Il convegno al Meis. Oggi visita a Fossoli

Il convegno al Meis. Oggi visita a Fossoli

Press Room26.11.2018

Tre giorni di convegno al Meis di Ferrara (via Piangipane) da domani a giovedì. Oggi intanto, per il gruppo dei direttori dei musei della memoria è in programma una visita al campo di concentramento di Fossoli (Mo) ed al museo Monumento al Deportato di Carpi. Info: 0532.769137.

Leggi di più
Un tapis roulant e 16 danzatori: Naharin al Comunale

Un tapis roulant e 16 danzatori: Naharin al Comunale

Press Room25.11.2018

«L’ARTE può insegnare la virtù di una nuova soluzione e il vantaggio di rinunciare a idee preconcette. La danza, in particolare, insegna che connotazioni nazionali, religiose, geografiche ed etniche non hanno importanza». Affronta con queste parole Ohad Naharin, coreografo israeliano autore di Last Work, il ruolo della danza nel comprendere l’altro da sé. Questa sera, […]

Leggi di più
Domani incontro sulla danza ebraica con Casarotto

Domani incontro sulla danza ebraica con Casarotto

Press Room24.11.2018

Nell’ambito della stagione di danza e in occasione della presenza a Ferrara della Batsheva Dance Company, in scena al Comunale domani alle 18 con lo spettacolo “Last work” del coreografo Israeliano Ohad Naharin, il teatro propone al pubblico un incontro di approfondimento su danza e cultura ebraica. Domani, alle 11 al Meis di via Piangipane, […]

Leggi di più
Uno speciale menù casher per gli ospiti del Meis

Uno speciale menù casher per gli ospiti del Meis

Press Room24.11.2018

Ci sono i pezzetti fritti di Zi Fenizia, la pasta e ceci e le tagliatelle alla bagna brusca o all’agresto. A seguire, gli aliciotti con l’indivia, le sarde in saor, il baccalà alla livornese e il broccolo ‘mbriaco. Per chiudere, la torta tenerina e le tazzine di nonna Rosina. E dietro ogni piatto c’è una […]

Leggi di più
Il Meis apre alla cucina. Ebraismo a 360º grazie al nuovo spazio

Il Meis apre alla cucina. Ebraismo a 360º grazie al nuovo spazio

Press Room24.11.2018

La cena casher per promuovere il nuovo percorso del Meis (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara), un’area di ristorazione tipicamente ebraica, rivolta sia ai turisti ed ai visitatori, quanto agli ebrei osservanti. L’area si articolerà in due sezioni: latte e parve, da un lato, e carne in versione street food dall’altro, oltre […]

Leggi di più
Vergani, le cucine diventano casher

Vergani, le cucine diventano casher

Press Room24.11.2018

Stefano Lolli LE SARDE in saòr, le polpettine di baccalà, l’hummus di ceci, la torta ‘basbousa’, e tanta zucca. Ma nelle cucine del Vergani i ragazzi non sono alle prese solo con le ricette: il menù, fuori dall’ordinario, prevede infatti il rispetto – rigoroso – dei precetti alimentari ebraici. In vista del simposio internazionale dell’Ihra […]

Leggi di più
26 novembre, il MEIS al Museo Egizio per “Musei e Migranti. Gli strumenti per l’incontro”

26 novembre, il MEIS al Museo Egizio per “Musei e Migranti. Gli strumenti per l’incontro”

Eventi22.11.2018

Dopo il primo appuntamento di giugno, proseguono le giornate di formazione e confronto sul ruolo dei musei europei rispetto ai bisogni culturali dei migranti. Come affrontano la questione migratoria? Quali strumenti scelgono per dialogare con i cittadini migranti del proprio territorio? In che modo il pubblico multiculturale influenza le scelte curatoriali e museologiche? Quali progetti […]

Leggi di più
Die Menschen sollen Fragen stellen

Die Menschen sollen Fragen stellen

Press Room22.11.2018

Von Theresa Bender-Säbelkampf „Die Mutter aller meiner Schlachten war es, Jüdin zu werden”, erzählt Marcella Ravenna über das Suchen ihrer Identität als ebrea italiana im 21. Jahrhundert. Sie ist eine von mehreren Vertretern der jüdischen Gemeinde in Ferrara, die in der Ausstellung „Die ersten tausend Jahre“ im MEIS, dem „Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della […]

Leggi di più
Il Meis in mostra alla Triennale di Milano

Il Meis in mostra alla Triennale di Milano

Press Room22.11.2018

IL MEIS è tra i progetti esposti alla Triennale di Milano per ‘Milano 2018, comfort in mostra: progettare, costruire, rinnovare l’architettura italiana». La mostra fotografica, aperta al pubblico fino al 2 dicembre, presenta l’intervento nel campo dell’edilizia e dell’architettura contemporanea realizzato a Ferrara per il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah. Si tratta, per […]

Leggi di più
Danza e cultura ebraica, due incontri per prepararsi allo spettacolo

Danza e cultura ebraica, due incontri per prepararsi allo spettacolo

Press Room21.11.2018

Nell’ambito della stagione di danza 2018-2019 e in occasione della presenza a Ferrara della Batsheva Dance Company, in scena al Teatro Comunale domenica 25 novembre alle 18 con lo spettacolo Last work del coreografo israeliano Ohad Naharin, il teatro propone al pubblico due appuntamenti di approfondimento su danza e cultura ebraica. Si inizia oggi, mercoledì […]

Leggi di più
Danza e tradizione ebraica in due eventi

Danza e tradizione ebraica in due eventi

Press Room21.11.2018

IL MOVIMENTO come espressione più umana e commovente. In attesa di ospitare a Ferrara, domenica alle 18 al Teatro Comunale, la prima nazionale di Last Work con la Batsheva Dance Company, rinomata compagnia di danza con sede a Tel Aviv, diverse sono le iniziative per scoprire di più il lavoro della compagnia, che fu fondata […]

Leggi di più
Il futuro delle città. Così l’architettura fa rivivere gli spazi

Il futuro delle città. Così l’architettura fa rivivere gli spazi

Press Room21.11.2018

di Stefano Bucci Quella raccontata fino al 2 dicembre alla Triennale di Milano nella mostra Milano 2018 — Comfort in mostra: progettare, costruire, rinnovare l’architettura italiana (a cura di Lorenzo Bartoli e Marco Miglioli, www.triennale.org) è una storia virtuosa. Quella di un Paese, l’Italia appunto, nonostante tutto proteso ancora verso l’innovazione grazie a interventi urbanisti […]

Leggi di più
Quattro giorni di studio ricordando l’Olocausto

Quattro giorni di studio ricordando l’Olocausto

Press Room21.11.2018

È in programma a Ferrara dal 26 al 29 novembre la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara garantirà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) la propria collaborazione organizzativa e logistica, oltre all’utilizzo di sale della residenza municipale e del Castello Estense. […]

Leggi di più
Opening Italy’s ‘Closet of Shame’

Opening Italy’s ‘Closet of Shame’

Press Room16.11.2018

By Saviona Mane (Milan) MILAN, Italy – Hidden in the guts of Stazione Centrale, Milan’s impressive train station, which was inaugurated during the fascist era and now serves 120 million railway passengers per year, is the point where fascist Italy converges with Nazi Germany: Platform 21. This is the platform where postal items were loaded […]

Leggi di più
Sorprendente Ferrara, per un ponte o un weekend formato famiglia

Sorprendente Ferrara, per un ponte o un weekend formato famiglia

Press Room14.11.2018

MARTA GHELMA «Se tutte le città fossero come Ferrara, l’Italia sarebbe un posto migliore». L’ha affermato Eirik Glambek Bøe del duo indie pop Kings of Convenience riferendosi alla vivibilità di un luogo che, come pochi altri, ti fa sentire parte integrante della sua storia passata, presente e futura. In primis, quella degli Estensi, che è […]

Leggi di più
Premio dei Musei del Consiglio d’Europa al Correr

Premio dei Musei del Consiglio d’Europa al Correr

Press Room07.11.2018

La Fondazione Musei Civici di Venezia ospita presso il Salone da Ballo del Museo Correr – venerdì 16 novembre, dalle ore 11 alle 17.30 – una conferenza internazionale realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, l’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa ed European Museum Forum. L’appuntamento, suddiviso in due tavole rotonde, ha l’obiettivo di […]

Leggi di più
«Leggi razziali, le voci dei ferraresi parlano ai giovani»

«Leggi razziali, le voci dei ferraresi parlano ai giovani»

Press Room03.11.2018

Stefano Lolli «IL PRESIDE ci fece sedere nell’ultimo banco, nell’angolo più buio. E l’insegnante ci disse che così non avremmo attaccato agli altri la nostra malattia. Quale malattia? le chiesi. Ma come, voi ebrei non avetela coda?». Cesare Finzi parla, dallo schermo, con il candore del ragazzino che era, quando nel 1938 vennero promulgate le […]

Leggi di più
Cesare Finzi racconta il suo 1938

Cesare Finzi racconta il suo 1938

Press Room03.11.2018

Il film documentario di Pietro Suber “1938-Quando scoprimmo di non essere più italiani” arriva anche al cinema Santo Spirito, dove sarà proiettato questa sera (sabato 3 novembre, ndr), alle 21. L’iniziativa del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis, che presenta e patrocina la pellicola, si inserisce tra le iniziative promosse in occasione […]

Leggi di più
3 novembre, “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”. Il film documentario di Pietro Suber a Ferrara

3 novembre, “1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani”. Il film documentario di Pietro Suber a Ferrara

Eventi31.10.2018

Sabato 3 novembre, alle ore 21.00, appuntamento al Cinema Santo Spirito (Via della Resistenza 7, Ferrara) per la proiezione del film documentario di Pietro Suber 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, che il MEIS presenta e patrocina in occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali. L’evento è organizzato in collaborazione con […]

Leggi di più
Meis, il magnetico Giardino di Dani Karavan

Meis, il magnetico Giardino di Dani Karavan

Press Room31.10.2018

Stefano Lolli «RICORDO alcuni turisti americani, sulle punte dei piedi, che sbirciavano dietro i muri di corso Ercole d’Este, per vedere il Giardino dei Finzi Contini. ‘Non c’è, non c’è’, gli dicevo. E loro mi guardavano stupiti». Ora lo stupore, nelle sale del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, è negli occhi che brillano […]

Leggi di più
Il Giardino che non c’è

Il Giardino che non c’è

Press Room31.10.2018

È pressoché inevitabile che tutti i turisti che si recano a Ferrara si mettano a cercare il «giardino dei Finzi Contini» descritto da Giorgio Bassani nel suo celebre romanzo. Peccato che quel luogo enigmatico, animato da partite di tennis, passeggiate in bicicletta e alberi rari, in realtà non esista. Fu anche portato sul grande schermo […]

Leggi di più
1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani

1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani

Press Room30.10.2018

1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, del regista Pietro Suber, è stato evento speciale di pre-apertura alla recente Festa del Cinema di Roma, in prima mondiale al cinema Barberini. Il documentario fa il paio con 1938 – Diversi un docu del regista Giorgio Treves, presentato alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di […]

Leggi di più
Mostra ‘Il Giardino che non c’è’ al Meis

Mostra ‘Il Giardino che non c’è’ al Meis

Press Room30.10.2018

Un gruppo di americani cercava il giardino dei Finzi-Contini dietro un muro di Corso Ercole I d’Este, a Ferrara, senza però trovare nulla, perché era stato solo frutto dell’immaginazione nel romanzo di Giorgio Bassani: dall’episodio l’artista Dani Karavan ha tratto l’idea di dare la consistenza di un’opera, ‘Il Giardino che non c’è’, al giardino della […]

Leggi di più
“Le origini della vita”. Scienza e religioni a confronto

“Le origini della vita”. Scienza e religioni a confronto

Press Room28.10.2018

di Emanuele Berro È stato il Meis la cornice scelta per il terzo evento dell’iniziativa “Ad alta voce”, organizzata da Coop Alleanza 3.0 per la prima volta a Ferrara: oggetto del dibattito “Le origini della vita”, tenutosi venerdì mattina (26 ottobre), è stato il rapporto tra scienza e religioni. All’evento, presentato dalla direttrice del Museo […]

Leggi di più
Finzi-Contini ecco il vostro giardino

Finzi-Contini ecco il vostro giardino

Press Room28.10.2018

di Francesco Erbani Un muro in mattoni interrotto da una parete vetrata. Al di là un binario conduce a un altro muro, sempre in mattoni, con un varco centrale, e a un altro muro ancora, al quale è appoggiata una scala. Di fianco una bicicletta. Intorno il verde brillante di un prato e in fondo […]

Leggi di più
L’incontro al Meis: “Vita, dono da celebrare”

L’incontro al Meis: “Vita, dono da celebrare”

Press Room28.10.2018

“Abbiamo bisogno di porre davanti alla nostra mente il grande mistero dell’origine della vita. C’è in gioco la comprensione di come, in un universo generato dal vuoto, abbia potuto scaturire una cosa così complessa”. È partito da qui il teologo Vito Mancuso, impegnato venerdì mattina al Meis in un dialogo su “Le origini della vita. […]

Leggi di più
‘Ad alta voce’, tanti eventi. Al Meis si parla di scienza e fede

‘Ad alta voce’, tanti eventi. Al Meis si parla di scienza e fede

Press Room26.10.2018

ECCO alcuni appuntamenti del programma di oggi. Alle 10.30, al Meis, l’incontro ‘Tra scienza e culture religiose’ con il rabbino Luciano Caro, Vito Mancuso, Alessandro Treves. Introduce la direttrice Simonetta Della Seta, letture di Lia Levi. Alle 17, al Salone d’onore della Pinacoteca, si tratterà de ‘L’evoluzione del linguaggio nell’era digitale’. Ad introdurre sarà il […]

Leggi di più
Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

Press Room25.10.2018

AL VIA oggi ‘Ad alta voce 2018’, manifestazione promossa da Coop Alleanza 3.0 che arriva per la prima volta nella città estense fino a sabato con tante iniziative, momenti di confronto ed eventi. Alle 18.30 al Museo archeologico nazionale (via XX Settembre 122) con l’appuntamento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’ per riflettere […]

Leggi di più