Premio dei Musei del Consiglio d’Europa al Correr

La Fondazione Musei Civici di Venezia ospita presso il Salone da Ballo del Museo Correr – venerdì 16 novembre, dalle ore 11 alle 17.30 – una conferenza internazionale realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia, l’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa ed European Museum Forum.

L’appuntamento, suddiviso in due tavole rotonde, ha l’obiettivo di presentare progetti e sfide che i musei italiani dovranno affrontare per avere un peso e un ruolo nel prossimo futuro.

Quasi quattro italiani adulti su dieci non presenziano ad alcun tipo di attività culturale e circa sette italiani su dieci non vanno al cinema, non visitano un museo né un sito archeologico (rapporto Federculture 2018).

L’incremento della partecipazione passa indissolubilmente attraverso il concetto di innovazione ed è proprio di questo e di valori europei che si parlerà il prossimo 16 novembre al Museo Correr.

Da più di quaranta anni, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa insieme a European Museum Forum, sostiene il Premio Museo del Consiglio d’Europa, alla ricerca istituzioni museali che promuovono tematiche e valori che accomunano i popoli europei nello spirito di condivisione culturale come promosso dalla Convenzione di Faro.

All’interno del premio di European Museum Forum, musei appena inaugurati o nuovamente ripensati provenienti dai 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa concorrono ogni anno per i due premi European Museum of the Year Award (EMYA) e il Premio Museo del Consiglio d’Europa (CoE-MP), fornendo un’ampia panoramica su trend museali innovativi e concettuali e sulle politiche culturali museali più diffuse nei vari paesi.

Dopo i saluti istituzionali da parte di un rappresentante del Comune di Venezia, della Presidente Mariacristina Gribaudi e della Direttrice Gabriella Belli della Fondazione Musei Civici di Venezia e della Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa Luisella Pavan-Woolfe, vi sarà la presentazione del contest da parte di Marco Biscione, giudice dell’EMYA, appena nominato direttore del M9 Museo del Novecento di Mestre e di Roberto Fasino, capo del segretariato della Commissione per la cultura, la scienza, l’istruzione e i media, Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE). Seguirà una lectio magistralis del Prof. David Fleming, già direttore del National Museum di Liverpool, vincitore del Council of Europe Museum Prize nel 2013, sui temi del ruolo sociale, dell’etica e dei diritti umani di cui il museo contemporaneo deve essere portatore.

Prenderanno parte ad una prima tavola rotonda i musei vincitori del Council of Europe Museum Prize nel 2016 e nel 2018: European Solidarity Centre (Museo di Solidarnosc), Gdansk (Polonia) e il War Childhood Museum, Sarajevo (Bosnia Herzegovina) insieme ad Adele Gambaro, già Rapporteur della Commissione PACE per presentare i progetti che, in questi anni, meglio hanno messo sulla scena museale i valori che il Consiglio d’Europa ricerca e premia.

Una seconda tavola rotonda con Simonetta della Seta, direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Ferrara, Alessandro Cocchieri, direttore del MAP – Il Museo dell’Agro Pontino, Pontinia, Giampietro Brunello, Presidente della Fondazione di Venezia, Venezia – M9 Museo del Novecento di Mestre e Chiara Squarcina, Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo del Merletto, Burano, discuteranno su come i musei italiani innovano rispetto ai temi della cultura immateriale.

La conferenza è organizzata da: Consiglio d’Europa ufficio di Venezia, Città di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, European Museum Forum.

Con il supporto di: soluzionimuseali-ims.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]