Danza e tradizione ebraica in due eventi

IL MOVIMENTO come espressione più umana e commovente. In attesa di ospitare a Ferrara, domenica alle 18 al Teatro Comunale, la prima nazionale di Last Work con la Batsheva Dance Company, rinomata compagnia di danza con sede a Tel Aviv, diverse sono le iniziative per scoprire di più il lavoro della compagnia, che fu fondata dalla Baronessa Batsheva de Rothschild nel 1964, insieme a Martha Graham, visto il crescente interesse in Israele per la danza moderna americana.

NELL’AMBITO della stagione di danza, aspettando la creazione del coreografo israeliano Ohad Naharin del 2015 – spettacolo per la prima volta in Italia – il teatro intende proporre due appuntamenti di approfondimento sulla danza e sulla cultura ebraica.

OGGI al ridotto del teatro alle 17 il primo approfondimento con la proiezione di Mr. Gaga, film documentario del 2015 firmato da Tomer Heymann. Il film è un vivace ritratto di Ohad Naharin, coreografo fra i più importanti della scena internazionale, direttore artistico della Batsheva Dance Company e ideatore negli anni Ottanta del linguaggio corporeo denominato ‘Gaga’. Il documentario racconta Naharin dagli esordi alle prime esibizioni sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino alla consacrazione internazionale, attraverso immagini di repertorio e riprese inedite delle lezioni con i suoi danzatori. Il secondo appuntamento sarà invece domenica 25 novembre, alle 11 al Meis (via Piangipane 81) con Roberto Casarotto, direttore di progetti di danza per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto, per un incontro dal titolo ‘La danza nella cultura ebraica’. Impegnato in diversi progetti internazionali, Casarotto sviluppa iniziative volte a sostenere la ricerca artistica, la mobilità e lo sviluppo artistico nel campo della danza. Dal 2015 al 2017 è stato direttore artistico del Balletto di Roma. L’incontro sarà introdotto da Simonetta Della Seta, direttrice del Meis. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni sugli appuntamenti e sullo spettacolo consultare il sito: www.teatrocomunaleferrara.it.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]