“Le origini della vita”. Scienza e religioni a confronto

di Emanuele Berro

È stato il Meis la cornice scelta per il terzo evento dell’iniziativa “Ad alta voce”, organizzata da Coop Alleanza 3.0 per la prima volta a Ferrara: oggetto del dibattito “Le origini della vita”, tenutosi venerdì mattina (26 ottobre), è stato il rapporto tra scienza e religioni.

All’evento, presentato dalla direttrice del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Simonetta Della Seta, hanno partecipato in qualità di ospiti Vito Mancuso, docente, teologo ed editorialista de “La Repubblica”, Alessandro Treves, professore alla Sissa di Trieste, e Daniela Abravanel, esperta di studi ebraici.

Anticipati dalla lettura dei primi versi della Genesi e intervallati dall’accompagnamento musicale dei maestri dell’Amf (Associazione Musicisti di Ferrara), gli ospiti hanno passato in rassegna opinioni e fatti sull’origine della vita, partendo dall’opera di noti biologi e fisici come Darwin ed Einstein. Treves in particolare ha riferito degli ultimi sviluppi della biologia sul tema, come la possibilità che l’Rna (molecola genetica a singolo filamento) abbia anticipato il più conosciuto Dna (a doppio filamento), o che le forme primordiali di vita siano comparse nelle correnti calde del profondo degli oceani.

Non solo sull’origine della vita si è soffermata l’attenzione degli ospiti, ma anche sulla sua preservazione. In tal senso si è parlato del rapporto tra ecosostenibilità ed evoluzione: secondo Abravanel, “non sempre evolve il più forte, ma evolve chi riesce a vivere in modo ecosostenibile, ovvero compatibile con gli altri”. E come conciliare evoluzione e religione? “L’evoluzione è un dato”, dice Mancuso, “con il quale dobbiamo entrare in alleanza. […] Non vedo assolutamente contrapposizione tra dimensione spirituale e questo dato”.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]