Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

AL VIA oggi ‘Ad alta voce 2018’, manifestazione promossa da Coop Alleanza 3.0 che arriva per la prima volta nella città estense fino a sabato con tante iniziative, momenti di confronto ed eventi. Alle 18.30 al Museo archeologico nazionale (via XX Settembre 122) con l’appuntamento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’ per riflettere sui temi della bellezza, del paesaggio e del ruolo della cultura per uno sviluppo sostenibile con gli architetti Stefano Boeri (in foto) e Chiara Tonelli, il professore Enrico Giovannini, il neurobiologo Stefano Mancuso, e con la moderazione di Eva Giovannini e l’accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Frescobaldi. Parteciperanno inoltre il sindaco Tiziano Tagliani e il direttore politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0, Dino Bomben. Domani, invece, Ad alta voce farà tappa anche al Meis alle 10.30 per l’appuntamento ‘Le origini della vita Incontro fra scienza e culture religiose’, alla Coop di via Mazzini alle 16 con ‘Letture di autori ferraresi’ e nello spazio di Librerie.coop dell’ipercoop Il Castello con ‘Alle origini della passione’. La Pinacoteca Nazionale ospiterà alle 17 Viaggio nelle parole, mentre la giornata si chiuderà con l’appuntamento Moon river al Consorzio Wunderkammer alle 21. Tra le personalità che interverranno nel corso della giornata anche il teologo Vito Mancuso, le campionesse sportive Eleonora Manfredini e Fiona May a cui si aggiungono tra gli altri l’enigmista Stefano Bartezzaghi e il direttore editoriale della casa editrice La nave di Teseo Elisabetta Sgarbi. Sabato si prosegue con l’evento a forte carattere scientifico Alle origini dell’umanità nella sala estense del Comune con anche Guido Barbujani, Elena Pettinelli e Ambra Fioravanti. Nella sala consiliare del Comune si terrà Alle origini della democrazia con la partecipazione degli scrittori Stefano Massini e Marco Belpoliti, e del professore emerito Gustavo Zagrebelsky. Evento finale al Teatro Nuovo con Silvia Avallone, Ermanno Cavazzoni, Paolo Rumiz, Guido Catalano e Dente.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]