Se la cultura è bellezza. Inizia oggi la rassegna sulle origini

AL VIA oggi ‘Ad alta voce 2018’, manifestazione promossa da Coop Alleanza 3.0 che arriva per la prima volta nella città estense fino a sabato con tante iniziative, momenti di confronto ed eventi. Alle 18.30 al Museo archeologico nazionale (via XX Settembre 122) con l’appuntamento ‘L’origine è la meta: per un nuovo Rinascimento’ per riflettere sui temi della bellezza, del paesaggio e del ruolo della cultura per uno sviluppo sostenibile con gli architetti Stefano Boeri (in foto) e Chiara Tonelli, il professore Enrico Giovannini, il neurobiologo Stefano Mancuso, e con la moderazione di Eva Giovannini e l’accompagnamento musicale a cura del Conservatorio Frescobaldi. Parteciperanno inoltre il sindaco Tiziano Tagliani e il direttore politiche sociali e relazioni territoriali di Coop Alleanza 3.0, Dino Bomben. Domani, invece, Ad alta voce farà tappa anche al Meis alle 10.30 per l’appuntamento ‘Le origini della vita Incontro fra scienza e culture religiose’, alla Coop di via Mazzini alle 16 con ‘Letture di autori ferraresi’ e nello spazio di Librerie.coop dell’ipercoop Il Castello con ‘Alle origini della passione’. La Pinacoteca Nazionale ospiterà alle 17 Viaggio nelle parole, mentre la giornata si chiuderà con l’appuntamento Moon river al Consorzio Wunderkammer alle 21. Tra le personalità che interverranno nel corso della giornata anche il teologo Vito Mancuso, le campionesse sportive Eleonora Manfredini e Fiona May a cui si aggiungono tra gli altri l’enigmista Stefano Bartezzaghi e il direttore editoriale della casa editrice La nave di Teseo Elisabetta Sgarbi. Sabato si prosegue con l’evento a forte carattere scientifico Alle origini dell’umanità nella sala estense del Comune con anche Guido Barbujani, Elena Pettinelli e Ambra Fioravanti. Nella sala consiliare del Comune si terrà Alle origini della democrazia con la partecipazione degli scrittori Stefano Massini e Marco Belpoliti, e del professore emerito Gustavo Zagrebelsky. Evento finale al Teatro Nuovo con Silvia Avallone, Ermanno Cavazzoni, Paolo Rumiz, Guido Catalano e Dente.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]