
Quattro giorni di studio ricordando l’Olocausto

È in programma a Ferrara dal 26 al 29 novembre la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara garantirà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) la propria collaborazione organizzativa e logistica, oltre all’utilizzo di sale della residenza municipale e del Castello Estense. L’Ihra è un’organizzazione intergovernativa composta da 31 Paesi, osservatori e partner internazionali, che s’impegnano a rispettare gli impegni presi con la sottoscrizione della Dichiarazione di Stoccolma. In occasione delle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte dell’educazione, del ricordo sull’Olocausto. Durante la presidenza italiana sono programmate due riunioni plenarie annuali (a Roma a fine maggio e a Ferrara in novembre in collaborazione con il Meis) durante le quali è previsto un confronto tra i delegati sul lavoro portato avanti durante l’anno.
Altri contenuti

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI

BANDO PER LA BORSA DI RICERCA PER ATTIVITA’ DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLA DIDATTICA MUSEALE

Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto
