
Eventi
Seminario di lingua e letteratura ebraica
Eventi05.02.2021Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza un seminario online dedicato all’evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell’ebraico. Domenica 28 febbraio e domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica, dalle sue origini bibliche all’evoluzione della modernità. Ai partecipanti non è richiesta una […]
Leggi di piùLezioni su Zoom
Eventi03.02.2021La Comunità ebraica di Pisa in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone un ciclo di lezioni online dedicate alla memoria di Giacomo Augusto Hasdà (1869-1943), rabbino di Pisa deportato e ucciso ad Auschwitz. Appuntamenti: Giovedì 4 marzo ore 18.30 Rav Gianfranco Di Segni- “C’è vita su Marte? L’ebraismo e la […]
Leggi di piùRiapre il museo
Eventi02.02.2021Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo. APERTURE E ORARI A partire dal 3 febbraio il MEIS aprirà dal […]
Leggi di piùMusei, luoghi di memoria
Eventi26.01.2021Nel Giorno della Memoria, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Borghese e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS si uniscono virtualmente per riflettere su una pagina dolorosa della nostra Storia. I musei sono luoghi della Memoria, custodi delle identità e delle radici dei popoli, che hanno il dovere civico e […]
Leggi di piùProgramma Giorno della Memoria 2021
Eventi25.01.202127 Gennaio Giorno della Memoria Comitato Provinciale 27 gennaio Presieduto dal Prefetto di Ferrara Programma online 2021 delle manifestazioni del ”Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti (Legge n. 211 – luglio 2000) Il programma 2021 è dedicato ai testimoni […]
Leggi di più#OLTREILMUSEO Storia di un pregiudizio
Eventi22.01.2021In attesa della mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali per rivelare qualche anticipazione. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti. […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2021 – I testimoni del futuro
Eventi21.01.2021Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah commemora il Giorno della Memoria del 2021 con una serie di eventi online dedicati al ruolo cruciale delle nuove generazioni, incaricate di mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato. Prendendo spunto dall’ultimo discorso della Senatrice Liliana Segre a Rondine, il MEIS offre un percorso incentrato […]
Leggi di più#ITALIAEBRAICA Il potere in festa
Eventi13.01.2021Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di eventi online, inaugurata sulla piattaforma Zoom lo scorso dicembre, ci conduce alla scoperta della straordinaria ricchezza del patrimonio culturale ebraico. Ogni mese due musei per volta saranno i protagonisti di un episodio e costruiranno insieme un unico racconto […]
Leggi di piùI bandi della Rothschild Foundation Hanadiv Europe per gli Jewish Studies
Eventi12.01.2021La Rothschild Foundation Hanadiv Europe ha aperto le iscrizioni ai bandi per i contributi indirizzati alle categorie accademiche di Doctoral e Post-Doctoral Fellowships, Teaching Fellowships e Teaching Networks, Research Consortia e Language Studies nell’ambito degli Jewish Studies. Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 marzo 2021. Per maggiori informazioni, clicca qui
Leggi di più#OLTREILMUSEO Un Armadio mobile, l’Aron Ha-Qodesh di Torino
Eventi11.12.2020In attesa della mostra, “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori”, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali di approfondimento. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti. […]
Leggi di piùRiapre la biblioteca
Eventi11.12.2020La biblioteca del MEIS sarà chiusa dal giorno 23 dicembre 2020 al giorno 6 gennaio 2021. Riapre al pubblico la biblioteca del MEIS. Gli orari di apertura sono: Martedì 9-13 e 14-18 Giovedì 9-13 e 14-18 LA BIBLIOTECA DEL MEIS La biblioteca specializzata del MEIS nasce nel marzo del 2016 e mette a disposizione dei […]
Leggi di piùIl giardino dei Finzi-Contini 50 anni dopo
Eventi29.11.2020Il 4 dicembre del 1970, cinquanta anni fa, usciva nelle sale italiane “Il giardino dei Finzi-Contini”, trasposizione cinematografica del best seller firmato da Giorgio Bassani e pubblicato nel 1962. Diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Lino Capolicchio e Dominique Sanda, il lungometraggio – che porta sulla scena una travagliata storia di amore non […]
Leggi di piùLe scuole ricordano l’Eccidio del Castello, l’evento organizzato da ISCO e MEIS
Eventi25.11.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara si uniscono per un progetto didattico riservato a cinque scuole di Ferrara, Argenta e Codigoro volto a ricordare l’Eccidio del Castello consumatosi il 15 novembre del 1943. Una tragedia che è stata un vero e proprio spartiacque per la storia […]
Leggi di più#OLTREILMUSEO L’Haggadah di Venezia
Eventi20.11.2020In attesa che la mostra “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori” venga inaugurata, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali per rivelare qualche anticipazione. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere […]
Leggi di piùLa letteratura ebraica al centro del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria 2021
Eventi20.11.2020Una immersione nella letteratura in lingua ebraica. È questa la proposta del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria – anno 2021. Il premio, promosso dalla famiglia Claris Appiani per ricordare il figlio Lorenzo, tragicamente scomparso durante la sparatoria avvenuta nel Tribunale di Milano nell’aprile 2015; dall’Associazione Elba Book Festival dell’editoria indipendente e dall’Università […]
Leggi di più#OLTREILMUSEO Aspettando la grande mostra
Eventi06.11.2020In attesa che la mostra, “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori”, venga inaugurata il prossimo marzo del 2021, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali per rivelare qualche anticipazione. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta […]
Leggi di piùDa novembre il museo vi aspetta durante il week-end
Eventi30.10.2020A partire dal mese di novembre, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18. La biblioteca del museo osserverà i seguenti orari: martedì e giovedì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato 10.00-14.00. Oltre alla visita in presenza delle mostre “Ebrei, una storia italiana” e “1938: […]
Leggi di piùIniziano i corsi ebraico al MEIS
Eventi16.10.2020Sono aperte le iscrizioni per i primi corsi di ebraico biblico e di ebraico moderno organizzati dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah con il sostegno dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Un’opportunità unica, lanciata dal MEIS – con il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara – per rispondere alle numerose richieste e all’interesse […]
Leggi di più16 ottobre 1943
Eventi14.10.2020Presente e attiva fin dall’antichità, la comunità ebraica di Roma è sopravvissuta per oltre duemila anni, tra momenti di integrazione ed altri di persecuzione. A lasciare un segno indelebile nella sua storia ed identità è stata una data tragica, il 16 ottobre 1943, il giorno in cui la Gestapo tedesca rastrellò il ghetto e la […]
Leggi di piùFesta del Libro Ebraico 2020
Eventi30.09.2020Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri. Il festival, giunto alla sua undicesima edizione, si terrà negli spazi del MEIS dal 6 all’8 ottobre ed è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e al […]
Leggi di piùRiapre la mostra “1938: l’umanità negata”
Eventi22.09.2020Riapre martedì 22 settembre al MEIS il percorso multimediale “1938: l’umanità negata”, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur e il sostegno di Intesa Sanpaolo.Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata esposta […]
Leggi di piùRosh Hashanà 5781
Eventi16.09.2020La sera di venerdì 18 settembre, corrispondente con il 1° giorno del mese ebraico di Tishrì, inizia Rosh Hashanà, il Capodanno ebraico che segna l’ingresso nell’anno 5781. Durante la sera, riuniti a cena con tutta la famiglia, si usa intingere uno spicchio di mela o un pezzo di pane nel miele augurando un anno dolce […]
Leggi di piùGli auguri del Presidente e del Direttore del MEIS per i nuovi direttori dei musei
Eventi13.09.2020Il Presidente del MEIS Dario Disegni insieme al Direttore Amedeo Spagnoletto si congratulano con i nuovi 13 direttori di musei, parchi archeologici e biblioteche appena nominati dal ministro Franceschini e formulano l’auspicio di una proficua collaborazione tra i prestigiosi istituti culturali ed il MEIS. In particolare esprimono i migliori auguri di buon lavoro a Francesca […]
Leggi di piùAmos Luzzatto (1928-2020)
Eventi09.09.2020Ci ha lasciati oggi Amos Luzzatto, uno dei più illustri esponenti dell’ebraismo italiano. Medico chirurgo, professore universitario, scrittore e libero pensatore, Luzzatto è nato a Roma da due famiglie ebraiche dalla preziosa eredità spirituale: suo nonno materno era il rabbino e pubblicista Dante Lattes, personaggio di spicco dell’Italia ebraica del periodo post-Emancipazione e il suo […]
Leggi di piùL’Esercito Italiano in visita al MEIS
Eventi07.09.2020Il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Amedeo Spagnoletto ha accolto al MEIS il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota e una delegazione dell’Esercito Italiano. Dopo la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”, il Generale Tota ha ricordato il ruolo durante la […]
Leggi di piùGiornata Europea della Cultura Ebraica a Ferrara
Eventi31.08.2020Domenica 6 settembre (corrispondente al 17 di Elul del calendario ebraico) in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica il cui tema di questa edizione è “Percorsi ebraici”, la Comunità ebraica di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS propongono un programma ricco di eventi, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità […]
Leggi di piùRav Adin Steinsaltz \(1937-2020\)
Eventi07.08.2020“Più siamo in grado di ascoltare la nostra anima, più la sua voce inciderà sulle nostre vite e sul nostro modo di comprendere il mondo”. (rav Adin Steinsaltz, “The soul”) Ci ha lasciati oggi rav Adin Even Israel Steinsaltz, rabbino, filosofo e studioso di fama mondiale. Proprio come dice il suo nome, la sua figura […]
Leggi di piùMuoviti, Esplora, Insieme, Sogna: inizia il campo estivo del MEIS
Eventi06.08.2020Muoviti, Esplora, Inventa, Sogna! Sono riaperte le iscrizioni per i campi estivi del MEIS dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terranno da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre e da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre, dalle 9 alle 17. Due settimane in cui giocare insieme, finire i compiti […]
Leggi di piùBando borse di studio per tesi di laurea in ricordo di Grazia Di Veroli
Eventi04.08.2020L’UCEI – Unione delle Comunità ebraiche Italiane e l’ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, bandiscono un concorso per l’assegnazione di n. 5 borse premio dell’importo di € 1000, a laureati in Italia per tesi di laurea triennali o magistrali discusse negli anni 2018/2019/2020 e che trattino le tematiche dell’occupazione nazifascista, della resistenza […]
Leggi di più9 di av – I semi della rinascita
Eventi29.07.2020Giovedì 30 luglio cade il 9 di av, il giorno di lutto per eccellenza nel calendario ebraico. Anticipato dalle tre settimane, dette “di ristrettezze” che cominciano dal 17 di tammuz, giorno in cui si ricorda la breccia aperta dai nemici contro la città di Gerusalemme, questo periodo è contraddistinto da un crescere di mestizia fino […]
Leggi di piùIl sondaggio di Cultural Philanthropy
Eventi27.07.2020Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah vi propone un sondaggio, compilabile in maniera completamente anonima, condotto da Cultural Philanthropy Ltd in coordinamento con il Centro di Studi Filantropici dell’University of Kent (UK). La ricerca ha lo scopo di determinare le motivazioni che possono spingere un privato individuo a donare una somma di denaro […]
Leggi di piùRiapre la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”
Eventi03.07.2020Da venerdì 3 luglio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre al pubblico la mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, con una tariffa speciale e in omaggio a tutti i visitatori che acquisteranno il biglietto un volume. Attraverso opere d’arte, oggetti, video multimediali e riproduzioni, il percorso conduce alla scoperta della storia degli […]
Leggi di piùBANDO PER LA BORSA DI STUDIO “MAURIZIO E CLOTILDE PONTECORVO”
Eventi18.06.2020Il MEIS bandisce una selezione per il conferimento di una borsa di studio biennale sul tema “Le donne nella storia, nella cultura e nella educazione degli ebrei d’Italia”. Data di pubblicazione: 20 Marzo 2020 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 29 Maggio 2020 ore 13.00 Allegati: Bando per la borsa di studio “Maurizio e […]
Leggi di piùWe Are Here
Eventi11.06.2020Il 19 aprile del 1943 iniziò la rivolta del ghetto di Varsavia, uno degli episodi più straordinari della Seconda guerra mondiale, che vide gli ebrei concentrati nello spazio asfissiante della capitale polacca reagire contro l’oppressione nazista e lottare per la libertà. Per celebrarla, il Museum of Jewish Heritage – A Living Memorial to the Holocaust […]
Leggi di piùShavuot 5780
Eventi27.05.2020La sera di giovedì 28 maggio inizia la festa di Shavuot che termina il 30 maggio in corrispondenza del 6 e 7 del mese ebraico di Sivan e celebra il momento in cui gli ebrei ricevettero la Torà. Shavuot significa “settimane” e cade esattamente sette settimane dopo Pesach, la festa che ricorda la liberazione degli […]
Leggi di più