Riapre il museo

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.

APERTURE E ORARI

A partire dal 3 febbraio il MEIS aprirà dal mercoledì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nella prima settimana (dal 3 al 5 febbraio) l’ingresso è gratuito e sarà possibile visitare “1938: l’umanità negata”, la mostra multimediale curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso, dedicata al dramma delle Leggi razziali e alla conseguente esclusione degli ebrei italiani dalla società. Mercoledì 10 febbraio riaprirà anche il percorso permanente “Ebrei, una storia italiana” con un biglietto, valido per entrambe le mostre, al prezzo speciale di 5 euro.

GIOVEDÌ AL MEIS – IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Programmi per il giovedì pomeriggio? Per tutto febbraio il giovedì sarà il giorno speciale dedicato alla letteratura, l’arte e la cultura. Coccolati da un tè caldo i nostri visitatori riscopriranno insieme l’impagabile esperienza di una visita al museo.

L’ora del tè letterario al MEIS Giovedì 4 febbraio alle 16.00 al Bookshop del MEIS, Rachel Silvera, responsabile della comunicazione del museo, dialogherà con i visitatori a proposito de “L’odore del fieno”, la raccolta di racconti, a tratti misteriosi, di Giorgio Bassani. Tania Bertozzi, responsabile della biblioteca del MEIS, svelerà ai lettori i nuovi arrivi disponibili. Ad accompagnare l’incontro, una fumante tazza di tè. INGRESSO LIBERO.

Visite guidate con il Direttore e la Curatrice Giovedì 11 e 18 febbraio in occasione della riapertura di “Ebrei, una storia italiana”, alle 16.00 e alle 16.30, il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e la Curatrice del MEIS Sharon Reichel vi guideranno nelle sale più significative del percorso, e dopo si potrà sorseggiare un tè caldo. Il biglietto costa 5 euro ed include anche la mostra “1938: l’umanità negata”. Posti limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 0532 1912039 e 342 5476621. Attivi durante gli orari di apertura del museo (attivo dal 3 febbraio dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, dal mercoledì al venerdì).

Il ballo della regina Ester Giovedì 25 febbraio – alla vigilia della festa ebraica di Purim – alle 16.00 presso il bookshop del MEIS ci sarà un’attività speciale per scoprire la storia della regina Ester, la protagonista del racconto, le dolci ricette in cucina e le tradizioni della ricorrenza.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]