Riapre il museo

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah riapre mercoledì 3 febbraio con un calendario ricco di attività per accogliere i visitatori in completa sicurezza. Ogni giovedì, un nuovo appuntamento di condivisione e scoperta, fra arte e cultura, sorseggiando insieme un tè caldo.

APERTURE E ORARI

A partire dal 3 febbraio il MEIS aprirà dal mercoledì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nella prima settimana (dal 3 al 5 febbraio) l’ingresso è gratuito e sarà possibile visitare “1938: l’umanità negata”, la mostra multimediale curata da Paco Lanciano e Giovanni Grasso, dedicata al dramma delle Leggi razziali e alla conseguente esclusione degli ebrei italiani dalla società. Mercoledì 10 febbraio riaprirà anche il percorso permanente “Ebrei, una storia italiana” con un biglietto, valido per entrambe le mostre, al prezzo speciale di 5 euro.

GIOVEDÌ AL MEIS – IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Programmi per il giovedì pomeriggio? Per tutto febbraio il giovedì sarà il giorno speciale dedicato alla letteratura, l’arte e la cultura. Coccolati da un tè caldo i nostri visitatori riscopriranno insieme l’impagabile esperienza di una visita al museo.

L’ora del tè letterario al MEIS Giovedì 4 febbraio alle 16.00 al Bookshop del MEIS, Rachel Silvera, responsabile della comunicazione del museo, dialogherà con i visitatori a proposito de “L’odore del fieno”, la raccolta di racconti, a tratti misteriosi, di Giorgio Bassani. Tania Bertozzi, responsabile della biblioteca del MEIS, svelerà ai lettori i nuovi arrivi disponibili. Ad accompagnare l’incontro, una fumante tazza di tè. INGRESSO LIBERO.

Visite guidate con il Direttore e la Curatrice Giovedì 11 e 18 febbraio in occasione della riapertura di “Ebrei, una storia italiana”, alle 16.00 e alle 16.30, il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto e la Curatrice del MEIS Sharon Reichel vi guideranno nelle sale più significative del percorso, e dopo si potrà sorseggiare un tè caldo. Il biglietto costa 5 euro ed include anche la mostra “1938: l’umanità negata”. Posti limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 0532 1912039 e 342 5476621. Attivi durante gli orari di apertura del museo (attivo dal 3 febbraio dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18, dal mercoledì al venerdì).

Il ballo della regina Ester Giovedì 25 febbraio – alla vigilia della festa ebraica di Purim – alle 16.00 presso il bookshop del MEIS ci sarà un’attività speciale per scoprire la storia della regina Ester, la protagonista del racconto, le dolci ricette in cucina e le tradizioni della ricorrenza.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]