
Il giardino dei Finzi-Contini 50 anni dopo

Il 4 dicembre del 1970, cinquanta anni fa, usciva nelle sale italiane “Il giardino dei Finzi-Contini”, trasposizione cinematografica del best seller firmato da Giorgio Bassani e pubblicato nel 1962.
Diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Lino Capolicchio e Dominique Sanda, il lungometraggio – che porta sulla scena una travagliata storia di amore non corrisposto all’ombra delle leggi razziali – divenne immediatamente un successo planetario e conquistò l’Oscar per il Miglior film straniero.
Mezzo secolo dopo, cosa ci rivela il magico e segreto giardino dei Finzi-Contini?
Giovedì 3 dicembre alle 21.00 a discuterne sulla piattaforma Zoom saranno Damiano Garofalo, ricercatore e docente di Cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza di Roma” e Luca Peretti, ricercatore di Cinema e storia all’Università di Warwick.
Per prenotarti premi qui
IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Altri contenuti

26 maggio – Presentazione del libro “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI

BANDO PER LA BORSA DI RICERCA PER ATTIVITA’ DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLA DIDATTICA MUSEALE
