#OLTREILMUSEO L'Haggadah di Venezia

In attesa che la mostra “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori” venga inaugurata, il MEIS propone una serie di appuntamenti virtuali per rivelare qualche anticipazione. L’esposizione ripercorre il periodo che va dai ghetti (con l’istituzione del primo, quello di Venezia nel 1516) all’Emancipazione e l’Unità d’Italia: un percorso che affronta tematiche identitarie universali attraverso opere d’arte, preziosi volumi e documenti.

Le quattro curatrici, Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel racconteranno i segreti della mostra scegliendo alcuni degli oggetti protagonisti. L’incontro – che si svolgerà via Zoom – prevede anche la possibilità di fare domande per chiedere ulteriori informazioni e curiosità.

Il secondo appuntamento si terrà martedì 24 novembre alle 19.00 e sarà dedicato alla lunga tradizione della Haggadah di Venezia, il libro letto nella cena di Pesach – la Pasqua ebraica – che ricorda la liberazione degli ebrei dalla schiavitù egizia.

L’Haggadah di Venezia costituisce una vera e propria rivoluzione: stampata nel 1609 da Israel Zifroni di Guastalla, si fregia di una serie di illustrazioni del tutto nuove che offrono una testimonianza preziosa della vita domestica e degli usi e costumi delle case ebraiche dell’epoca. A caratterizzare l’edizione, anche un commento scritto in una delle tre lingue vernacolari: giudeo-italiano, giudeo-spagnolo (ladino) e giudeo-tedesco.

Andreina Contessa, curatrice della mostra e Direttore del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare in Trieste, ne svelerà la storia e le particolarità.

Per prenotarti clicca qui.

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INZIO DELL’EVENTO

(Nell’immagine, il quadro “Ester davanti ad Assuero” di Sebastiano Ricci, Palazzo del Quirinale. Crediti fotografici: Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Foto Giuseppe Schiavinotto, Roma)

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]