La letteratura ebraica al centro del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria 2021

Una immersione nella letteratura in lingua ebraica. È questa la proposta del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria – anno 2021.

Il premio, promosso dalla famiglia Claris Appiani per ricordare il figlio Lorenzo, tragicamente scomparso durante la sparatoria avvenuta nel Tribunale di Milano nell’aprile 2015; dall’Associazione Elba Book Festival dell’editoria indipendente e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI) che garantisce il supporto scientifico, si svolge con il patrocinio del Comune di Rio-Isola d’Elba e della Regione Toscana. Scopo dichiarato è la valorizzazione di un “mestiere”, quello del traduttore, fondamentale per la sua funzione di gettare ponti tra mondi e culture diverse, in un’epoca, quella attuale, in cui sembra invece prevalere la tentazione di innalzare muri e barriere. In particolare, l’edizione 2021 vuole essere l’occasione per puntare l’attenzione dei lettori italiani su una delle produzioni letterarie tradizionalmente più fertili e creative, in grado di rappresentare, attraverso le sue numerose voci, l’originalità di una cultura, quella ebraica, che come poche altre riesce a farsi al contempo interprete di valori universali.

La qualità del premio è garantita dall’alto profilo dei membri della giuria, composta da:

Lucinda Spera, (presidente), docente di Letteratura italiana, UNISTRASI;

Anna Linda Callow, traduttrice, saggista e docente universitaria;

Manuela Consonni, Professor of Jewish History and Contemporary Jewry, The Hebrew University of Jerusalem

Liana Tronci, docente di Glottologia e Linguistica, UNISTRASI;

Elisabetta Zevi, curatrice editoriale e traduttrice.

Traduttori ed editori interessati a presentare opere in concorso possono consultare e scaricare bando e domanda di partecipazione collegandosi qui.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 31 dicembre 2020.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]