L'Esercito Italiano in visita al MEIS

Il Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Amedeo Spagnoletto ha accolto al MEIS il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto in Verona, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota e una delegazione dell’Esercito Italiano. Dopo la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”, il Generale Tota ha ricordato il ruolo durante la Seconda guerra mondiale del Generale Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, Comandante della Divisione Pusteria sotto il cui controllo ricadeva la zona dell’Isère in Francia meridionale fra la fine del 1942 ed il settembre 1943, il quale mise in campo condotte che migliorarono le condizioni di vita degli ebrei rifugiati in quella zona opponendosi al loro arresto – anticamera della deportazione – da parte delle autorità francesi. “Quando anni fa sono arrivato a Verona per assumere l’incarico – ha spiegato il Generale Tota – mi sono imbattuto in un album di foto, tra le quali spiccava quella del Generale de’ Castiglioni. La sua figura mi ha incuriosito e ho deciso di fare ulteriori ricerche, scoprendo come il suo ruolo sia stato molto importante all’epoca. Una storia che è stata ricordata nel Museo della Resistenza di Grenoble, in un convegno a New York, ma della quale in Italia si sa ancora troppo poco”.
“I valori e la morale delle Forze Armate impegnate nella difesa del Paese – ha concluso il Direttore Spagnoletto – sono gli stessi che vengono condivisi e raccontati al MEIS. Ricerche come quelle condotte dal Generale Tota sul suo predecessore de’ Castiglioni fanno bene all’Italia intera. Il Generale de’ Castiglioni ha interpretato le sue funzioni con quel senso di umanità e sensibilità che ha rappresentato il bene, e a volte persino la salvezza, per tanti ebrei. È questo un punto cruciale e un insegnamento da tener presente quando si è investiti di responsabilità e si è chiamati ad operare delle scelte”.
Presenti all’incontro anche il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro, il Questore Cesare Capocasa, il Comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia e la Presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Anna Quarzi.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]