Iniziano i corsi ebraico al MEIS

Sono aperte le iscrizioni per i primi corsi di ebraico biblico e di ebraico moderno organizzati dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah con il sostegno dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Un’opportunità unica, lanciata dal MEIS – con il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara – per rispondere alle numerose richieste e all’interesse della città e della Regione, che permette di esplorare e imparare la lingua della Bibbia, ma anche di un paese proiettato verso il futuro tecnologico e la modernità. Le lezioni si terranno una volta alla settimana (un giorno dedicato al corso di ebraico biblico e un giorno dedicato al corso di ebraico moderno) a partire da metà novembre, avranno la durata di due ore e comprenderanno anche due giornate seminariali full immersion incentrate sui diversi aspetti della lingua e della letteratura ebraica con la partecipazione di esperti di fama internazionale. Le lezioni saranno svolte per il momento solo remoto.

Il corso di ebraico biblico è tenuto dalla professoressa Emma Aboaf e quello di ebraico moderno dalla dottoressa Agnese Faccini. Entrambi i corsi partono dal livello base e durano due trimestri (novembre-febbraio e marzo-giugno).

Il costo per il singolo corso è di 150 euro a trimestre e si potrà pagare in due rate da 75 euro.

IL CORSO DI EBRAICO BIBLICO si terrà a partire da giovedì 12 novembre dalle 16 alle 18.

IL CORSO DI EBRAICO MODERNO si terrà a partire da mercoledì 11 novembre dalle 16 alle 18.

Per informazioni e iscrizioni: +39 0532 769137, info@meisweb.it.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]