
Tutti gli articoli
La Torah più antica del mondo dopo 30 anni celebra il bar mitzvah
Press Room08.07.2019Di Ada Treves Grande festa a Biella per la comunità ebraica: nella piccola sinagoga settecentesca si celebra un bar mitzvah. A più di 30 anni dall’ultima maggiorità religiosa è un’occasione doppiamente speciale: un giovane americano è arrivato apposta per festeggiare leggendo dal «Sefer Torah di Biella». Il rotolo su cui è scritta la Bibbia non […]
Leggi di piùAl MEIS sarà un luglio tutto al femminile
Press Room08.07.2019L’11 e il 25 luglio due appuntamenti dedicati al ruolo delle donne ebree nel Rinascimento nel segno dell’emancipazione. In occasione della mostra “Il Rinascimento parla ebraico”, il Meis organizza due incontri dedicati al ruolo delle donne ebree nel Rinascimento nel segno dell’emancipazione, l’ingegno e la capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità. Primo appuntamento l’11 […]
Leggi di piùCommittenza femminile ebraica tra Ferrara e Mantova nel Rinascimento
Eventi05.07.2019L’11 luglio alle 18:00 Andreina Contessa, Direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, introduce al MEIS il suo volume“Mantova e Gerusalemme”, edito da Giuntina (Firenze, 2017).Per quasi otto anni Chief Curator del Museo di Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, Contessa intesse un affascinante racconto a partire dalla vicenda di Consilia […]
Leggi di piùCori ebraici d’Europa, gran finale a Ferrara
Press Room02.07.2019“Betzet Isael” cantata secondo il rito liturgico romano, ma anche un intenso “Avinu Malkeinu” per rivivere l’indimenticabile interpretazione di Barbra Streisand e tantissimi brani in yiddish che mescolano tradizione, folklore e intensità. Il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei, che in questi giorni ha riempito di musica ed energia Ferrara, terminerà stasera con un concerto […]
Leggi di piùEUROPEAN JEWISH CHOIR FESTIVAL HELD IN ITALY
Press Room28.06.2019BY ROSSELLA TERCATIN Over 230 choir members and musicians have gathered in Ferrara (Italy) for the seventh edition of the European Jewish Choir Festival. The Festival was inaugurated on Thursday and will end on Sunday, featuring several exhibitions by ensembles from five different countries: Ha-Kol (Rome, Italy), Wiener Judischer Chor (Wien, Austria), Les Polyphonies Hebraiques […]
Leggi di piùFestival dei Cori Ebraici Europei concerto di gala 30 giugno
Eventi28.06.2019Si conclude domenica 30 giugno con uno straordinario concerto di gala ospitato dal Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC). Lo spettacolo inizia alle 20:30, ingresso gratuito con posto assegnato. I biglietti possono […]
Leggi di piùIl Meis diventa un palcoscenico per la rassegna dei cori ebraici
Press Room28.06.2019SECONDA giornata, oggi al Meis, per il festival dei cori ebraici. A ingresso gratuito, nel museo di via Piangipane 81, oggi dalle 14.45 si esibiranno 240 tra musicisti e coristi provenienti da cinque Paesi europei, con canti delle tradizioni sefardita e askenazita, arrangiamenti e composizioni contemporanei. Protagonisti sono il coro Ha-Kol, il Wiener Judischer Chor, […]
Leggi di più27-30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei
Press Room28.06.2019Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ’Claudio Abbado’. Per tre giorni, al Comunale e negli […]
Leggi di piùI migliori cori ebraici di scena al Meis
Press Room28.06.2019Ancora oggi e domenica Ferrara ospita la 7ª edizione del Festival dei Cori ebraici europei, a cura del Coro Ha-Kol di Roma e dall’European association of Jewish Choirs (Euajc) su invito di Meis e Teatro Comunale. Oggi alle 14.45 è al museo di via Piangipane ad ingresso libero.
Leggi di piùRassegna dei ‘Cori ebraici europei’ al via
Press Room27.06.2019OGGI, domani e domenica, Ferrara ospita la settima edizione del Festival dei ‘Cori Ebraici Europei’, organizzato dal coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (Euajc), su invito del Meis e del Teatro Comunale. A ingresso gratuito, negli spazi del Museo di Via Piangipane 81 (oggi alle 15.00 e domani alle 14.45) […]
Leggi di piùDa oggi a domenica il Festival dei cori ebraici europei
Press Room27.06.2019Da oggi a domenica (con pausa sabato per lo Shabbat) Ferrara ospita la VII edizione del Festival dei cori ebraici europei, rassegna che spazia dalla musica liturgica a quella della vita quotidiana, ai canti delle tradizioni sefardita e askenazita. A esibirsi al Meis (e domenica al Teatro Comunale) saranno il Coro Ha-Kol, il Wiener Judischer […]
Leggi di piùCori ebraici europei: «Musica è condivisione. Felici di essere qui»
Press Room27.06.2019Dopo Londra, Vienna, Roma, San Pietroburgo e Leopoli, sarà Ferrara ad ospitare la settima edizione del Festival dei cori ebraici europei. Da oggi a domenica la città estense ospiterà 240 musicisti e coristi provenienti da tutta Europa per incontrarsi, conoscersi e condividere con la cittadinanza musiche della tradizione ebraica. SETTIMA EDIZIONE «È cominciato tutto quasi […]
Leggi di piùA Ferrara il festival dei Cori ebraici europei
Press Room26.06.2019Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Si riuniscono […]
Leggi di piùCori ebraici, respiro europeo
Press Room26.06.2019Un evento dal respiro internazionale nel segno della musica ebraica con la partecipazione di 240 tra musicisti e coristi provenienti da cinque Paesi europei. È il Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), che prenderà il via domani a Ferrara su iniziativa del […]
Leggi di piùMusica e dialogo: Ferrara, dal 27 al 30 giugno Festival dei Cori ebraici europei
Press Room25.06.2019Dal 27 al 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori ebraici europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (Euajc), su invito del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis e del Teatro comunale “Claudio Abbado”. Per tre […]
Leggi di piùAl Meis di Ferrara dal 27 al 30 giugno il Festival dei Cori Ebraici Europei: canti delle tradizioni sefardita e askenazita
Press Room24.06.2019Ferrara ospita dal 27 al 30 giugno la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs, su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e del Teatro Comunale Claudio Abbado. Il 27 e il 28 al Meis e il […]
Leggi di piùFestival Cori ebraici europei a Ferrara
Press Room24.06.2019(ANSA) – FERRARA, 24 GIU – Ferrara ospita dal 27 al 30 giugno la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs, su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il 27 e […]
Leggi di piùFerrara: settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei
Press Room24.06.2019Giovedì 27, venerdì 28 e domenica 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del MEIS e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Per tre giorni, al Comunale e negli […]
Leggi di piùGrande musica a Ferrara: il Festival dei Cori Ebraici
Press Room19.06.2019di Gianni Poglio Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Oltre ai 20 coristi […]
Leggi di piùLa storia di Carlo Pitti, artefice del ghetto ebraico di Firenze
Press Room18.06.2019I retroscena sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi martedì 18 giugno, alle ore 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Meis (Via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di […]
Leggi di piùCarlo Pitti e il ghetto di Firenze
Press Room18.06.2019I RETROSCENA sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi, alle ore 18, al Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di lui (Le Lettere, Bagno a […]
Leggi di più1-5 settembre, a Ferrara il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani
Eventi18.06.2019Da domenica 1 a giovedì 5 settembre 2019, TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS e con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – ISCO, organizzano il […]
Leggi di piùA Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow
Press Room18.06.2019Con il prestigioso riconoscimento ”Melvin Jones Fellow” il Lions Club Ferrara Diamanti ha voluto premiare la generosa e instancabile attività di Simonetta Della Seta, dal 2016 Direttore del MEIS, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa. Museo, che grazie a Lei, al Presidente Dario Disegni, al Consiglio di Amministrazione, al Comitato scientifico del Museo e […]
Leggi di piùOggi incontro al Meis, si parla dell’istituzione del ghetto di Firenze
Press Room18.06.2019I retroscena sulla questione ebraica e la speculazione economica dei Medici: cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla oggi, alle 18, al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in “Nessuno sa di lui” (Le Lettere, Bagno a Ripoli, […]
Leggi di piùMEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” – Intervista a Simonetta Della Seta
Press Room18.06.2019Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara. Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la […]
Leggi di piùFerrara: il 27, 28 e 30 giugno il 7mo Festival dei Cori Ebraici Europei
Eventi17.06.2019Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), su invito del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e del Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’. Il 27 […]
Leggi di piùFerrara. Quaestio ebraica e speculazione medicea. Cause,ragioni e intrighi per il ghetto di Firenze
Press Room17.06.2019ROBERTO VANNONI FERRARA. I retroscena sulla questione ebraica e speculazione economica dei Medici:cause, ragioni e intrighi dietro la creazione del ghetto di Firenze. Ne parla, alle ore 18, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah – MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) l’archivista e paleografa Ippolita Morgese, che in Nessuno sa di lui (Le lettere, […]
Leggi di piùEbrei e denaro, lo stereotipo demolito
Press Room16.06.2019Gli ebrei del Medioevo erano tutti usurai? Mai uno stereotipo è stato più fuorviante e storicamente inattendibile, soprattutto in un periodo tanto stratificato e complesso. A gettare nuova luce e fornire una inedita chiave di lettura documentale, lo storico Giacomo Todeschini che ha presentato il volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore) al Museo Nazionale […]
Leggi di piùGli ebrei nell’Italia medievale
Press Room13.06.2019Oggi alle 18 a Ferrara, nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (in via Piangipane 81) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale”. Introduce il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza.
Leggi di piùIl premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis
Press Room13.06.2019HA RITIRATO il riconoscimento Melvin Jones con l’affabilità e sobrietà che la caratterizzano, dedicando ogni parola non a se stessa ma al Meis, che dirige dal 2016. Nella serata conclusiva delle attività del Lions Diamanti, presieduto da Nadia Miani – cui succederà Anna Quarzi, direttrice dell’Isco – Simonetta Della Seta ha raccontato martedì, con parole […]
Leggi di piùGli ebrei nell’Italia medievale. Il libro di Giacomo Todeschini
Press Room13.06.2019SE DAL IV ALL’XI SECOLO, nonostante le polemiche conversionistiche, gli ebrei sono uno dei gruppi che compongono la complessa realtà italiana, dal XII secolo alla fine del Medioevo questa relativa normalità diventa gradualmente una condizione minoritaria. Oggi alle 18 lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume ‘Gli ebrei nell’Italia medievale’ (Carocci editore, 2018) nel […]
Leggi di piùNel segno di Salomone Rossi
Press Room13.06.2019Salomone Rossi (1570-1630) è stato il primo musicista ebreo a ricoprire un ruolo rilevante nella storia della musica occidentale. Nacque a Mantova in una famiglia della vasta comunità ebraica mantovana di allora, protetta dai Gonzaga. Con la famiglia dominante ebbe rapporti intensi e duraturi, in particolare sotto il duca Vincenzo I. Sul fronte della musica […]
Leggi di piùAl Meis incontro con l’autore di “Gli ebrei nell’Italia medievale”
Press Room13.06.2019Alle 18 di oggi (giovedì 13 giugno, ndr) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore, Milano, 2018) nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Introduce il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza Università […]
Leggi di piùLa tradizione musicale ebraica protagonista a Ferrara
Press Room12.06.2019di Lucia Bianchini “La musica per gli ebrei è sempre stata fondamentale, nei momenti di gioia come di tristezza. Hanno composto musica e cantato anche nel momento più cupo della loro storia”. Richard di Castro, direttore del coro Ha-Kol di Roma, descrive così lo stretto legame tra il popolo ebraico e la musica presentando la […]
Leggi di piùCori ebraici d’Europa, appuntamento a Ferrara
Press Room12.06.2019Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori Ebraici Europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (EUAJC), con il supporto del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Per quattro giorni, al Teatro […]
Leggi di più