1-5 settembre, a Ferrara il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani

Da domenica 1 a giovedì 5 settembre 2019, TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS e con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara – ISCO, organizzano il secondo seminario residenziale Learning from the Past – Acting for the Future.Teaching about the Holocaust and Human Rights / Imparare dal passato – Agire per il futuro. Pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani.

L’evento si propone di offrire a 35 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale strumenti idonei per lavorare con i propri studenti secondo i programmi curriculari, gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione, gli intenti del Giorno della Memoria.

Il seminario coniuga temi del dibattito storico del Novecento, dall’antisemitismo in Italia in età contemporanea alla legislazione antiebraica fascista, dalla costruzione della memoria della deportazione nel dopoguerra all’analisi delle cause e degli effetti dell’odierno discorso d’odio.

Cinque giorni di lavoro per oltrepassare la mera commemorazione e indirizzare la pratica formativa verso una salda conoscenza degli eventi storici, un insegnamento efficace, l’impegno in tema di giustizia sociale e l’acquisizione di alcune delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

La concomitanza con il centenario della nascita di Primo Levi permette di aprire una riflessione e un dibattito su un saggio dello scrittore e testimone piemontese.

Il programma abbina approcci educativi e metodologie didattiche transnazionali, lungo un percorso che muove dall’apprendimento formale ed esperienziale, per giungere alla stesura di un piano d’azione da parte dei corsisti. La sede scelta, Ferrara, con apertura dei lavori seminariali al MEIS, consente ai partecipanti di conoscere uno dei centri più significativi della storia e della cultura ebraica italiana.

Viene, inoltre, offerta l’opportunità di visitare il Museo Monumento al Deportato di Carpi e il vicino campo di internamento di Fossoli, da dove transitarono molti dei prigionieri coinvolti nella deportazione razziale e politica dall’Italia.

I docenti interessati sono pregati di inviare la domanda di partecipazione all’indirizzo edu@cdec.it entro mercoledì 10 luglio 2019, indicando nell’oggetto della mail “CANDIDATURA FERRARA 2019”.

Per maggiori informazioni sul programma, gli obiettivi didattici e formativi, il bando e le modalità di partecipazione, clicca qui

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]