A Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow

Con il prestigioso riconoscimento ”Melvin Jones Fellow” il Lions Club Ferrara Diamanti ha voluto premiare la generosa e instancabile attività di Simonetta Della Seta, dal 2016 Direttore del MEIS, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa.

Museo, che grazie a Lei, al Presidente Dario Disegni, al Consiglio di Amministrazione, al Comitato scientifico del Museo e all’intero staff operativo, è andato in questi mesi in giro per il mondo raccontando, oltre alla vicenda bimillenaria degli Ebrei in Italia, la città di Ferrara che lo ospita e che è legata alla cultura ebraica da fili e testimonianze di grande vitalità culturale.

Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la stagione 2018/9 del Lions Club Ferrara Diamanti, presieduto da Nadia Miani, alla quale succederà Anna Quarzi, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ed ecco la motivazione del Premio: “Il Lions Club Ferrara Diamanti è orgoglioso di conferire il riconoscimento Melvin Jones Fellow alla dottoressa Simonetta Della Seta, giornalista professionista, esperta di storia del popolo ebraico, di Israele e del Medio Oriente, per l’attività culturale espressa in varie forme e modi a livello internazionale e per la straordinaria capacità di applicare le sue doti culturali, le competenze professionali, il suo impegno per la piena realizzazione di un’impresa importante come il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, che siamo orgogliosi abbia sede nella nostra città di Ferrara”.

n.d.r. Laureata in Scienze politiche, già Presidente della Commissione Cultura della Comunità Ebraica di Roma e docente di Storia Ebraica Contemporanea nel Master in Cultura Ebraica e Comunicazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Simonetta Della Seta è giornalista radiotelevisiva, ha svolto incarichi di corrispondente dal Medio Oriente per Il Giornale e Panorama, oltre che per le reti Mediaset e la radio della Svizzera italiana (RSI). E’ inoltre autrice di saggi storici e politici dedicati allo Stato di Israele, presso il quale ha svolto importanti incarichi diplomatico-culturali in rappresentanza dell’Italia.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]