Committenza femminile ebraica tra Ferrara e Mantova nel Rinascimento

L’11 luglio alle 18:00 Andreina Contessa, Direttore del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, introduce al MEIS il suo volume“Mantova e Gerusalemme”, edito da Giuntina (Firenze, 2017).
Per quasi otto anni Chief Curator del Museo di Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, Contessa intesse un affascinante racconto a partire dalla vicenda di Consilia Norsa, la committente di una delle più antiche arche sante del mondo, attiva dalla prima metà del ‘500. La ricostruzione getta nuova luce su una delle rarissime testimonianze della committenza ebraica femminile: un caso affascinante e misterioso che coinvolge Ferrara, la città di Consilia, e Mantova, sede della sinagoga alla quale era stata destinata l’arca. Di particolare importanza anche la scoperta del libro di preghiere della Norsa, riccamente miniato e custodito ora a Parigi, da cui Contessa trae nuovi interessanti indizi sul ruolo delle donne nel Rinascimento.
Sulle tracce della donatrice di quest’arca, si percorrono le storie di tutte le arche mantovane oggi custodite a Gerusalemme, scrivendo una nuova pagina sulle comunità ebraiche rinascimentali al tempo dei Gonzaga e degli Este.
Dialoga con Contessa il Direttore del MEIS Simonetta Della Seta.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]