La Torah più antica del mondo dopo 30 anni celebra il bar mitzvah

Di Ada Treves

Grande festa a Biella per la comunità ebraica: nella piccola sinagoga settecentesca si celebra un bar mitzvah. A più di 30 anni dall’ultima maggiorità religiosa è un’occasione doppiamente speciale: un giovane americano è arrivato apposta per festeggiare leggendo dal «Sefer Torah di Biella». Il rotolo su cui è scritta la Bibbia non è solo il più antico al mondo ma, come spiega il sofer Amedeo Spagnoletto – lo «scriba» che lo ha restaurato – è «fatto di pergamene tutte coeve, cosa molto rara. Spesso qualcuna si deteriora e viene sostituita. Tutto il rotolo ha la stessa origine, è eccezionale». Lo ha confermato il Carbonio 14: il Geochronology Lab dell’Università dell’Illinois lo colloca fra il 1220 e il 1270, con una datazione del 1252. Il Sefer Torah di Biella è il più antico in mani ebraiche e, soprattutto, è il più antico Sefer Torah casher, ossia adatto all’uso per cui è nato. La presidente della Comunità ebraica locale, Rossella Bottini Treves, che tanto si è spesa per il suo recupero e la sua valorizzazione, dopo averlo riportato restaurato nella «sua» piccola comunità, lo aveva accompagnato dove era iniziata la sua storia. Proveniente dagli ebrei ashkenaziti cacciati dal regno di Francia nel 1394, era giunto in Piemonte con i primi insediamenti nel ‘400, quando gli ebrei con le attività creditizie e i banchi di prestito concessi dai Savoia operavano tra Vercelli e Biella. Esposto con grande onore al Musée des Antiquités di Rouen nella mostra «Savants e Croyants. Les Juifs d’Europe du Nord au moyen âge», era tornato a Biella per essere poi richiesto dal Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara dove la direttrice, Simonetta Della Seta lo ha voluto come pezzo prezioso della mostra Il Rinascimento parla ebraico, curata da Giulio Busi e Silvana Greco. Arrivato a Biella per la eccezionale occasione tornerà subito a Ferrara, accompagnato dalla scorta che merita il suo enorme valore religioso ma anche artistico e culturale, per essere poi restituito alla sua comunità. Piccola ma piena di vita come la millenaria minoranza ebraica italiana di cui è parte.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]