MEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” - Intervista a Simonetta Della Seta

Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara.

Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, emendata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che lo ha istituito come “testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Oggi il Museo ospita due grandi esposizioni, la prima allestita e inaugurata più di un anno fa racconta i primi mille anni di storia degli ebrei italiani, la seconda inaugurata il 12 aprile scorso dal Presidente Sergio Mattarella, dal titolo “Il Rinascimento parla ebraico” racconta l’intenso scambio fra cultura ebraica e cultura cristiana nel momento di maggiore splendore e vivacità culturale vissuto dall’Italia, il Rinascimento. Una mostra da vedere per i percorsi attraverso cui il visitatore scopre l’inedita esperienza dell’intreccio quotidiano fra le culture ebraica e cristiana che le corti e le città italiane vivono fra ‘400 e ‘500 nelle arti, nella medicina, nei commerci, negli stili di vita. Fra i percorsi più originali quello che ci racconta ruoli e presenze femminili anche a Ferrara. Accanto ai percorsi espositivi, le mille iniziative culturali programmate settimanalmente fanno del MEIS un luogo di conoscenza e di scoperta . Fra gli eventi estivi di maggiore originalità e attrazione dal 27 al 30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei. “Ma Il Museo non chiude mai”, ci dice il Direttore Simonetta Della Seta, che in anteprima annuncia ai microfoni di Telestense, “una straordinaria mostra di autunno sulle leggi razziali e una grande festa d’estate dedicata alle donne nel Rinascimento”.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]