MEIS: anteprima sulla mostra d’autunno sulle “leggi razziali” - Intervista a Simonetta Della Seta

Al MEIS i tre grandi eventi dell’estate e dell’autunno a Ferrara.

Rappresenta uno dei Centri culturali italiani che portano la cultura italiana nel mondo e in primo luogo Ferrara, che lo ospita. Parliamo del MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa un museo fra i più aperti all’incontro fra le culture, nato con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, emendata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, che lo ha istituito come “testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Oggi il Museo ospita due grandi esposizioni, la prima allestita e inaugurata più di un anno fa racconta i primi mille anni di storia degli ebrei italiani, la seconda inaugurata il 12 aprile scorso dal Presidente Sergio Mattarella, dal titolo “Il Rinascimento parla ebraico” racconta l’intenso scambio fra cultura ebraica e cultura cristiana nel momento di maggiore splendore e vivacità culturale vissuto dall’Italia, il Rinascimento. Una mostra da vedere per i percorsi attraverso cui il visitatore scopre l’inedita esperienza dell’intreccio quotidiano fra le culture ebraica e cristiana che le corti e le città italiane vivono fra ‘400 e ‘500 nelle arti, nella medicina, nei commerci, negli stili di vita. Fra i percorsi più originali quello che ci racconta ruoli e presenze femminili anche a Ferrara. Accanto ai percorsi espositivi, le mille iniziative culturali programmate settimanalmente fanno del MEIS un luogo di conoscenza e di scoperta . Fra gli eventi estivi di maggiore originalità e attrazione dal 27 al 30 giugno, a Ferrara il 7° Festival dei Cori Ebraici Europei. “Ma Il Museo non chiude mai”, ci dice il Direttore Simonetta Della Seta, che in anteprima annuncia ai microfoni di Telestense, “una straordinaria mostra di autunno sulle leggi razziali e una grande festa d’estate dedicata alle donne nel Rinascimento”.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]