Biella, un Bar Mitzvah speciale

Emozione unica nella sinagoga di Biella, dove nelle scorse ore la Comunità ebraica ha festeggiato un Bar Mitzvah molto speciale. A entrare nella maggiorità religiosa ebraica – che si raggiunge al compimento dei 13 anni – un ragazzo americano che ha avuto la possibilità di celebrare il rito leggendo il prezioso Sefer Torah di Biella. Un sefer che risale al 1250 ed è il più antico al mondo proveniente dall’Europa in possesso di una Comunità ebraica e ancora adatto alla lettura.

Il rotolo della Torah è stato restaurato, per conto della Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia, dal sofer Amedeo Spagnoletto e grazie all’impegno della presidente della Comunità ebraica di Vercelli e Biella Rossella Bottini Treves.
Portato da ebrei askenaziti scacciati dal regno di Francia nel 1394, il Sefer è giunto probabilmente in Piemonte nel corso del ‘400 e, sei secoli dopo, continua a far parte della vita comunitaria della piccola realtà ebraica biellese. Il rotolo della Torah è tra l’altro uno dei pezzi pregiati della mostra “Il Rinascimento parla ebraico” in corso al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. E qui tornerà nelle prossime ore, dopo aver fatto parte di un momento di grande gioia per tutta la Comunità.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]