25 Luglio, Voci al femminile dal Rinascimento ebraico.

Appuntamento il 25 luglio alle ore 17 al Bookshop del MEIS, ingresso gratuito.
A dare nuova vita alle voci al femminile dal Rinascimento ebraico sono alcune donne di oggi, discendenti dal retaggio sefardita che portano al MEIS parole, idee, tradizioni, filosofia, scienza e musica, sulla scia delle donne ebree rinascimentali. Nicole, Daniela e Michela, tutte e tre discendenti della gloriosa dinastia degli Abravanel, la famiglia che tra il XV e il XVI secolo ha intessuto le sue travagliate vicende personali con la Storia, conoscendo la gloria e la sfortuna, gli onori e le umiliazioni.
Introduce l’incontro, moderato dalla direttrice del MEIS Simonetta Della Seta, la studiosa parigina Nicole Abravanel che illustra l’arrivo della cultura sefardita nella città di Ferrara dopo l’espulsione degli ebrei dai territori spagnoli a partire dal 1492 (traduzione a cura di Giulio Stabellini). La cabalista ed ebraista Daniela Abravanel, la quale giunge dal Messico, delinea il profilo della sua mitica antenata: donna Benvenida Abravanel, tutrice e vero e proprio punto di riferimento della duchessa di Toscana Eleonora, la sposa di Cosimo I de Medici. Dalla vicenda di Benvenida si dimostra come i valori delle donne ebree dell’epoca siano ancora forti ed attuali nel presente, attraverso la filosofia, la psicologia, l’insegnamento ai figli e la cabalà. L’esperta di neurolinguistica Michela Ebreo, discendente da Leone Ebreo (la cui celebre opera i “Dialoghi d’amore” è esposta al MEIS) svela quindi il retaggio scientifico proveniente dal mondo sefardita femminile rinascimentale.

Il pomeriggio si conclude con il concerto (a partire dalle 19.00) della cantante e attrice Evelina Meghnagi dedicato alle musiche sefardite e soprattutto alla straordinaria figura di Dona Gracia Nasi: splendide arie che fanno fare un viaggio agli ascoltatori sia nel tempo che nell’anima femminile.

APERTURA STRAORDINARIA E GUIDA TEMATICA.
In occasione dell’evento “Voci al femminile dal Rinascimento ebraico”, il MEIS resta aperto fino alle 22:00 con uno speciale percorso guidato incentrato sulla storia delle donne ebree nel Rinascimento, tra sfide, emancipazione e ingegno.
La visita guidata ha una partenza fissa alle ore 21.00 (ritrovo in biglietteria alle 20.45, massimo 25 persone). Costo della visita guidata 5,00 euro a persona, oltre al prezzo del biglietto, gratuito per bambini fino a 6 anni (costo del biglietto escluso).

Credit immagine: Marco Caselli Nirmal

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]