
European Jewish Museums representatives gather in Ferrara
Press Room18.11.2019Over 150 representatives of Jewish Museums from all over Europe have gathered at the Museum of the Italian Judaism and the Shoah in Ferrara for the annual conference of the Association for the European Jewish Museums, between November 18 and 20. Following is the address to the conference by scholar Giulio Busi, one of the […]
Leggi di piùFerrara, i musei ebraici a confronto. Il Meis un modello per l’Europa
Press Room18.11.2019“Sono lieto e onorato di accogliervi a nome del Meis in questa meravigliosa città di Ferrara, nella quale ha sede il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah”. È con queste parole che Dario Disegni, presidente del Museo, ha accolto i quasi 150 partecipanti alla conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums. Direttori dei […]
Leggi di piùFerrara, fino a martedì la conferenza annuale dell’AEJM \(Association of European Jewish Museums\)
Press Room18.11.2019Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’AEJM, l’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi […]
Leggi di piùMusei ebraici d’Europa, al Meis tre giornate di lavoro su sfide e progetti
Press Room17.11.2019Direttori, curatori e rappresentanti dei musei ebraici di tutta Europa riuniti da questo pomeriggio a Ferrara, nella sede del Meis, per la conferenza annuale della Association of European Jewish Museums che da oggi a martedì avrà nel Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah lo sfondo di tre intense giornate di lavoro, confronto, elaborazione. A […]
Leggi di piùTre giorni di incontri sui musei ebraici
Press Room17.11.2019Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ospita da oggi a Ferrara la conferenza annuale dell’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono da tutta Europa e Israele per tre giorni densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi più disparati. Gli eventi […]
Leggi di piùI musei ebraici fanno rete al Meis
Press Room17.11.2019Il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis ospita a Ferrara la conferenza annuale dell’Aejm, l’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori giungono nella città estense da tutta Europa e Israele per tre giorni (17/19 novembre) densi di incontri, presentazioni e momenti di confronto sui temi […]
Leggi di piùNel Castello l’omaggio a Tullia Zevi
Press Room16.11.2019Arpista, giornalista, politico, Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane: le anime di Tullia Calabi Zevi (1919-2011) sono multiple e collegate. Per omaggiarla, alle 18, nella Sala dei Comuni in Castello viene presentato il volume di Puma Valentina Scricciolo (ed. Ali&no). L’incontro è introdotto dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il Rabbino capo di Ferrara Luciano Caro […]
Leggi di piùEbraismo, a Ferrara tre giorni di dibattiti
Press Room16.11.2019Il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, il Meis di Ferrara, ospiterà da domani a martedì, la conferenza annuale dell’Aejm, l’Association of European Jewish Museums. Oltre 120 tra direttori dei musei ebraici, curatori e addetti ai lavori parteciperanno da tutta Europa e da Israele ad una tre giorni densi di incontri, presentazioni e momenti di […]
Leggi di piùUn documento di Mussolini donato al Meis
Press Room14.11.2019Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis ha ricevuto mercoledì da parte della famiglia Ascarelli-Tagliacozzo di Roma una significativa donazione. Si tratta della documentazione della carriera e della vita di Dario Tagliacozzo divenuto a inizio ‘900 ingegnere capo e ispettore delle Ferrovie dello Stato e della Regia Marina. Per i suoi meriti venne nominato […]
Leggi di più‘Ferrara ebraica’, rivive la storia
Press Room13.11.2019di Luigi Pansini Il talled è lo scialle usato dagli ebrei nelle preghiere del mattino o dopo le benedizioni. Il talled a motivi floreali ripreso dalla copertina della mostra ‘Ferrara ebraica’ inaugurata ieri al Meis è però più di un oggetto. Evoca direttamente il suo proprietario, il rabbino Leone Leoni che il 21 settembre 1941 […]
Leggi di più«Ferrara ebraica», la storia di un rapporto millenario
Press Room13.11.2019Da oggi all’1 marzo al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah: testimonianze, oggetti e documenti dal Rinascimento a oggi «Ferrara ebraica», la storia di un rapporto millenario Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario consumato tra luci e ombre. Il Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, ha deciso di tornare alle proprie […]
Leggi di piùQuando Ferrara aprì le sue porte. Al Meis la storia degli ebrei in città
Press Room13.11.2019di Paola Naldi Quando Ercole I d’Este, duca di Ferrara, volle fare della città una delle capitali del rinascimento europeo, decise che doveva aprire le porte agli ebrei che nel 1492 venivano cacciati dalla Spagna cattolica. Profughi, si sarebbero chiamati oggi. Opportunità, pensò allora l’illuminato governatore. La moglie, Eleonora d’Aragona, appoggiava la lungimirante politica di […]
Leggi di piùFerrara ebraica, nove secoli in mostra
Press Room13.11.2019Animerà il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah fino al prossimo Primo marzo la mostra “Ferrara ebraica” inaugurata nelle scorse ore alla presenza tra gli altri del sindaco Alan Fabbri. Curata e prodotta dal Museo, la mostra è stata aperta in occasione del Premio letterario Adei Wizo Adelina della Pergola la cui cerimonia conclusiva […]
Leggi di piùLa “Ferrara ebraica”, dalla corte di Ercole I d’Este, ricca di intellettuali ebrei, filosofi, medici, cabalisti e rabbini
Press Room13.11.2019È stata inaugurata “Ferrara ebraica”, la mostra che animerà il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah/MEIS di Ferrara fino al 1 marzo 2020. “Dopo le esposizioni passate – ha spiegato il presidente del MEIS Dario Disegni – l’obiettivo di Ferrara ebraica è quello di far comprendere al crescente numero di visitatori che giungono in […]
Leggi di piùGli ebrei a Ferrara: la storia rivive al Meis. La mostra al Museo dell’ebraismo e della Shoah
Press Room09.11.2019Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia ben conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri ben più bui. Il Meis vuole tornare alle proprie origini e spiegare ai visitatori, alla città e a tutto il largo pubblico perché il museo sia […]
Leggi di piùCittadinanza onoraria per Liliana Segre. Il sindaco: segno di rispetto alla Shoah
Press Room09.11.2019di Giovanna Corrieri Cittadinanza onoraria per la senatrice Liliana Segre. È la proposta dell’amministrazione comunale che si concretizzerà lunedì nella risoluzione che sarà sottoposta al consiglio comunale. E che si aggiunge al già protocollato ordine del giorno di Azione civica, Gente a Modo e Pd, per chiedere sostegno e solidarietà per la senatrice a vita, […]
Leggi di piùMostre: ‘Ferrara ebraica’, il Meis torna alle origini
Press Room09.11.2019Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri ben più bui. Il Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, torna alle proprie origini e spiega a visitatori, città e pubblico perché è stato costruito a Ferrara: per questo ha allestito la mostra ‘Ferrara ebraica’, visitabile […]
Leggi di piùLa “Ferrara Ebraica” in mostra al Meis
Press Room08.11.2019Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato. Una storia ben conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri ben più bui. Il Meis vuole tornare alle proprie origini e spiegare ai visitatori, alla città e a tutto il largo pubblico perché il museo sia […]
Leggi di piùItalian Minister Says Complete Funding of MEIS imminent
Press Room04.11.2019By Adam Smulevich “The raising of the 25 million euros intended for the project of the MEIS is almost complete. I hope I will make an announcement briefly,” said Minister for Cultural Heritage Dario Franceschini last week on the occasion of the signature of the protocol between the National Museum of Italian Judaism and the […]
Leggi di piùRoma, Franceschini sigla l’accordo Colosseo-Museo della Shoah
Press Room29.10.2019Progetti di ricerca condivisi, scambio di professionalità e strategie di comunicazione digitale finalizzate alla conoscenza della storia dell’Ebraismo, a partire dalla distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito, nel 70 dopo Cristo. Il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) e il Parco archeologico del Colosseo stringono un sodalizio culturale all’insegna della […]
Leggi di più«Meis, il governo lavora per sbloccare i fondi»
Press Room29.10.2019di Anja Rossi Un nuovo accordo di rilievo nazionale firmato ieri a Roma, un congresso di caratura internazionale che sarà ospitato a Ferrara e, ancor più succosa, la notizia che il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il turismo Dario Franceschini sta lavorando per ripristinare i 25 milioni di euro che […]
Leggi di piùII Museo ebraico si allea con il Colosseo
Press Room29.10.2019di Anja Rossi II Museo della Shoah di Ferrara si collega con Roma. È stato firmato ieri, infatti, il protocollo d’intesa tra il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), con sede a Ferrara (dove erano le vecchie carceri in cui fu imprigionato anche Giorgio Bassani), e il Parco archeologico del Colosseo. Un accordo […]
Leggi di piùSiglata intesa tra il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara \(Meis\) e il Parco archeologico del Colosseo
Press Room29.10.2019ROMA – Il 28 ottobre è stato siglato, nella Curia Iulia al Foro romano dal presidente del Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, Dario Disegni, e dalla direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, alla presenza del ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini, un protocollo d’intesa che […]
Leggi di piùMUSEI: FRANCESCHINI ALLA FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA MEIS DI FERRARA E COLOSSEO
Press Room29.10.2019Il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, interverrà il 28 ottobre alle ore 17.00 alla presentazione del progetto culturale del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) che si terrà alla Curia Iulia al Foro Romano. Interverranno il presidente della Fondazione, Dario Disegni, il direttore Simonetta Della Seta e […]
Leggi di piùL’annuncio di Franceschini: “Presto i 25 milioni per il Meis”
Press Room29.10.2019di Adam Smulevich “Il lavoro per recuperare i 25 milioni di euro necessari per il completamento del progetto edilizio del Meis è a buon punto. Spero di poter dare l’annuncio in un tempo ragionevolmente breve”.È un veloce ma significativo intervento quello tenuto ieri sera dal ministro Dario Franceschini, ospite d’onore della firma del protocollo d’intesa […]
Leggi di piùMeis, Franceschini: impegno per recuperare 25 mln per completamento Museo
Press Room28.10.2019Sviluppare una collaborazione volta a divulgare e valorizzare in particolare la presenza degli ebrei nell’antica Roma ed il rilievo di alcune aree archeologiche per la storia dell’ebraismo italiano, e al contempo creare progetti specifici e percorsi di visita che possono favorire un approccio integrato trasversale al patrimonio. È quanto prevede uno dei punti del protocollo […]
Leggi di piùIl Meis si presenta al Colosseo
Press Room25.10.2019Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, interverrà il 28 ottobre alle ore 17 alla presentazione del progetto culturale del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) che si terrà alla Curia Iulia al Foro Romano. Interverranno il presidente della Fondazione, Dario Disegni, il […]
Leggi di piùSopravvissuta ad Auschwitz per scoprire il “peccato europeo” del nazionalismo etico
Press Room05.10.2019di Lucia Bianchini Ebrea, donna, ungherese, è Agnes Heller, sopravvissuta ad Auschwitz, perseguitata sotto il comunismo ed oppositrice al governo di Orban, scomparsa il luglio scorso all’età di 90 anni, di cui Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, ha tracciato un omaggio venerdì 4 ottobre al Meis, durante l’incontro ‘Contro ogni totalitarismo’ nell’ambito del festival Internazionale. […]
Leggi di piùAl museo con guida
Press Room04.10.2019Quest’anno chi verrà a Ferrara potrà partecipare alle visite guidate al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della shoah (Meis, meis.museum), con sede in via Piangipane 81. Le visite sono a pagamento e a numero chiuso, e vanno prenotate all’Infopoint del festival, a piazza della Cattedrale. Il Meis è dedicato alla storia millenaria degli ebrei in […]
Leggi di piùLa pagella sul Giornale dell’Arte “Meis, museo da leggere e ascoltare”
Press Room03.10.2019Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara è “un museo diverso”, “un museo da leggere e ascoltare”. Questi alcuni dei commenti positivi che l’inviata speciale del Giornale dell’Arte Tina Lepri, che ha visitato il museo in pieno anonimato, inserisce nella sua prestigiosa e temuta pagella dei Musei italiani sul numero di ottobre […]
Leggi di piùPrimo Levi in Ferrara: dreams of body and soul
Press Room24.09.2019Primo Levi’s poems are intense, blunt, and painful: they retell through poetry the nightmare and the awakening. They were chosen as the main focus of the international concert which was held in the magnificent Sala Estense in Ferrara to celebrate the European Day of Jewish Culture, whose theme this year was “Dreams – a Stairway […]
Leggi di piùDalla poesia alla musica: Primo Levi interpretato da Shulamit Ottolenghi
Press Room24.09.2019di Gabriele Antonucci Poesie che diventano suono e voce grazie all’incontro con Frank London dei Klezmatics e il pianista Shai Bachar. Lo stile limpido, contenuto e al tempo stesso tempo incalzante delle poesie di Primo Levi, contenute nell’antologia Ad ora incerta, è stato recentemente valorizzato nel concerto internazionale Shemà attraverso un sound jazz contemporaneo, in […]
Leggi di più“Quella volta che la maestra mi chiese: ma voi ebrei non avete la coda?”: Cesare Finzi si racconta
Press Room19.09.2019di Andrea Musacci Da una vita normale, scandita dalle ore a scuola, trascorse nel caldo nido della comunità, con i propri famigliari, nel negozio del padre, fino a venire a conoscenza, dal giornale, di essere diversi, dunque degni di esclusione dal consorzio umano. E di conseguenza dover sopportare derisione, odio, l’essere considerati simili a bestie, […]
Leggi di piùDIASPORA’S OLDEST COMMUNITY GETS A CONTEMPORARY SHOWCASE
Press Room19.09.2019By Barbara Sofer Simonetta Della Seta looks out of the large picture window of the converted prison onto a barren Italian field bordered by the Po River. In a few weeks, as the Jewish world begins a new Torah cycle with Genesis, here in Ferrara, the foundation will be poured for a building that bears […]
Leggi di piùMemoria consapevole, il seminario al Meis
Press Room19.09.2019Cinque giorni per lavorare insieme con un unico obiettivo: aprire una nuova strada che permetta ai docenti delle scuole di insegnare ai loro alunni la memoria della Shoah e i valori inalienabili che costituiscono i diritti umani. Si è aperto ieri, nella cornice del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, il seminario […]
Leggi di più