Roma, Franceschini sigla l’accordo Colosseo-Museo della Shoah

Progetti di ricerca condivisi, scambio di professionalità e strategie di comunicazione digitale finalizzate alla conoscenza della storia dell’Ebraismo, a partire dalla distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito, nel 70 dopo Cristo. Il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) e il Parco archeologico del Colosseo stringono un sodalizio culturale all’insegna della «volontà di collaborare ad attività di valorizzazione scientifica e promozione dei loro patrimoni».

Arco di Tito, Templum Pacis, Colosseo
Siglato lunedì nella Curia Iulia al Foro romano alla presenza del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che a Ferrara è nato nel 1958, l’accordo mira a «favorire e promuovere- si legge nel documento- un comune programma di fruizione e valorizzazione, a partire dall’individuazione e sviluppo di alcuni temi specifici: l’Arco di Tito, con la sua testimonianza dell’arrivo degli ebrei a Roma schiavizzati da Tito; il tesoro del Tempio di Gerusalemme, il Templum Pacis, costruito dai Flavi per esporre quel tesoro; il Colosseo, edificato anche grazie al bottino portato da Gerusalemme, come confermato dall’iscrizione».

«Due luoghi aperti e inclusivi»
«Il protocollo e’ stato fortemente voluto dal ministro Franceschini e anche il Parco archeologico del Colosseo si pone come obiettivo che le due istituzioni diventino sempre più luoghi in dialogo con i cittadini, aperti e inclusivi. Un laboratorio di idee e riflessioni che stimoli il dibattito sull’Ebraismo e mostri il valore del confronto tra culture diverse» ha sottolineato il direttore del Parco, Alfonsina Russo.

«Impegno formale per recuperare 25 milioni di euro»
Alla Curia Iulia presenti anche Simonetta Della Seta, direttore del Meis, che ha annunciato l’avvio in questa settimana della costruzione dei nuovi edifici del museo, e Fausto Zevi, che ha tenuto una lectio dedicata agli ebrei nell’antica Roma. Franceschini ha annunciato «l’impegno formale di recuperare i 25 milioni di euro che servono per il completamento del Meis».

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]