La pagella sul Giornale dell’Arte “Meis, museo da leggere e ascoltare”

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara è “un museo diverso”, “un museo da leggere e ascoltare”. Questi alcuni dei commenti positivi che l’inviata speciale del Giornale dell’Arte Tina Lepri, che ha visitato il museo in pieno anonimato, inserisce nella sua prestigiosa e temuta pagella dei Musei italiani sul numero di ottobre del giornale.

Il risultato complessivo promuove il Meis a pieni voti nella griglia di valutazione con una media di 8.2/10. Un punteggio che raggiunge l’eccellenza alla voce Visibilità (10): “Percorso cronologico e per argomenti semplice da seguire tra gli spazi allestiti”, scrive infatti Lepri. “È come un libro di storia sonoro e illustrato”; e alle voci Accesso, Illuminazione e Bookshop (9): “Non è un normale bookshop – aggiunge – ma una vera libreria con centinaia di volumi sulla storia degli ebrei in Italia e sulla Shoah”. Un 10 lo conquista anche l’ascensore nuovo e segnalato chiaramente.
L’unico voto che abbassa la media riguarda la caffetteria, al momento assente ma che, assieme ad un ristorante, entrambi casher, verrà presto ospitata nell’edificio moderno ispirato al primo libro della Torah “Bereshit”, la cui costruzione comincia questo mese e durerà un anno.
Inviata speciale in tutta la Penisola, Lepri stila pagelle fin dal 2005 e il Meis è il suo 149esimo museo visitato e recensito.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]