Siglata intesa tra il Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara \(Meis\) e il Parco archeologico del Colosseo

ROMA – Il 28 ottobre è stato siglato, nella Curia Iulia al Foro romano dal presidente del Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, Dario Disegni, e dalla direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, alla presenza del ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini, un protocollo d’intesa che avvia una collaborazione tra le due istituzioni.

Con la firma di questo progetto il Meis e il Parco archeologico del Colosseo esprimono la loro volontà di collaborare a “progetti di ricerca e di valorizzazione condivisi, scambio di professionalità, strategie di comunicazione digitali integrate finalizzate alla conoscenza della storia dell’ebraismo a partire dalla distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito nel 70 d.C”.

Il programma prevede l’approfondimento di alcuni temi specifici riguardanti l’Arco di Tito, il Templum Pacis e il Colosseo e alcuni eventi dedicati, a partire da una presentazione del Meis presso la Curia Iulia del Parco del Colosseo e da una presentazione del Parco del Colosseo e del recente restauro dell’Arco di Tito presso il Meis. Vengono inoltre favoriti “percorsi di visita condivisi e reciproci, anche per diversamente abili, con eventuale scambio di professionalità, apparati didattici nelle diverse sedi, possibilità di strategia di comunicazione digitale integrata, workshop ed eventuali pubblicazioni congiunte”.

Il protocollo, ha spiegato il direttore del Parco Archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, “si inserisce nel più vasto progetto del Parco fuori dal Parco il cui obiettivo è la creazione di una rete forte e operativa con i musei che abbiano col parco stesso forti legami storici, culturali e archeologici. In questo caso, il Parco intende valorizzare le testimonianze archeologiche legate all’ebraismo italiano rappresentato a Roma dalla Comunità Ebraica e attraverso la collaborazione continua anche con il Meis”.

Il presidente del museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah Dario Disegni, ha invece sottolineato: “Per il Meis è un vero privilegio potere oggi sottoscrivere questo significativo protocollo d’intesa con il Colosseo. Scopo del protocollo – ha spiegato Disegni – è quello di “divulgare e valorizzare la presenza degli Ebrei nell’antica Roma, una comunità che si è distinta per la sua resilienza e per la sua forte identità”.

Il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini si è assunto l’impegno di trovare i fondi necessari per completare la realizzazione del Meis in un “tempo ragionevolmente breve”. “Purtroppo nello scorso mandato – ha detto Franceschini – per via di un rimodulamento dei fondi Cipe, è saltato il finanziamento di 25 milioni per completare il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara. Non si può lasciare quel progetto a metà, quindi assicuro il mio impegno per recuperare quei 25 milioni. Spero di annunciare presto lo stanziamento di queste risorse” – ha concluso.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]