Quando Ferrara aprì le sue porte. Al Meis la storia degli ebrei in città

di Paola Naldi

Quando Ercole I d’Este, duca di Ferrara, volle fare della città una delle capitali del rinascimento europeo, decise che doveva aprire le porte agli ebrei che nel 1492 venivano cacciati dalla Spagna cattolica. Profughi, si sarebbero chiamati oggi. Opportunità, pensò allora l’illuminato governatore.

La moglie, Eleonora d’Aragona, appoggiava la lungimirante politica di apertura con la consapevolezza che attraverso quei commercianti potevano arrivare stoffe preziose, ricami, gioielli. Ma con il lusso entravano in città anche nuove conoscenze, nuovi intellettuali, studiosi.

Questo fu solo il momento più felice di un rapporto plurisecolare tra città e comunità ebraica, significativo di come la corrispondenza tra culture differenti si sarebbe radicata al punto da resistere anche alle pagine più buie della storia. Una lunga vicenda da ripercorrere nella mostra “Ferrara ebraica”, allestita al Meis da oggi al 1 marzo. Il percorso espositivo ricorda i personaggi più illustri che hanno scritto questa storia, ma soprattutto presenta oggetti, fotografie e documenti. Testimonianze religiose e “politiche” come il Talled (lo scialle indossato dagli uomini per le preghiere del mattino o dopo aver recitato una benedizione) che appartenne al rabbino Leone Leoni, che si oppose fermamente alle persecuzioni fasciste.

O riferimenti più frivoli come quelli alla famosa profumeria Finzi. Nel viaggio a ritroso si arriva al XII secolo, quando compaiono le prime testimonianze scritte della presenza degli ebrei a Ferrara. Poi si segue la storia nei secoli successivi. Nel 1485 il romano Ser Mele donò alla comunità un edificio in via Mazzini, uno dei più antichi in Europa che ancora mantenga l’uso originario. A partire dal Cinquecento alla corte estense arrivarono numerosi studiosi e intellettuali, come il geografo Abramo Farissol, o Abramo Usque che qui stampò la prima traduzione della Bibbia spagnola degli ebrei. «Nella mostra il pubblico troverà i flash dei momenti salienti che caratterizzano gli ebrei e questa città – spiega il direttore del Meis Simonetta Della Seta -. Dopo la cacciata degli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo, Ferrara ha aperto le sue porte, le ha aperte quando gli altri le chiudevano in faccia». L’iniziativa ha avuto il plauso anche da parte del sindaco Alan Fabbri che nei giorni scorsi ha annunciato di voler insignire la Senatrice a vita Liliana Segre della cittadinanza onoraria.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]