II Museo ebraico si allea con il Colosseo

di Anja Rossi

II Museo della Shoah di Ferrara si collega con Roma. È stato firmato ieri, infatti, il protocollo d’intesa tra il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meis), con sede a Ferrara (dove erano le vecchie carceri in cui fu imprigionato anche Giorgio Bassani), e il Parco archeologico del Colosseo.
Un accordo che «dà il via a una collaborazione per realizzare progetti condivisi di ricerca e di valorizzazione» ha spiegato il presidente del Meis, Dario Disegni, «con scambi finalizzati alla conoscenza della storia dell’ebraismo». II Meis vide come padri fondatori Dario Franceschini e Vittorio Sgarbi, che per primi firmarono nel 2003 la legge ‘bipartisan’ di fondazione del museo (votata in Parlamento all’unanimità) «quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia». Dopo complesse vicissitudini – legate ai finanziamenti dei vari blocchi di cui è composto – il museo è stato inaugurato 11 14 dicembre 2017, completato solo in parte, con la mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, che ricostruiva il primo segmento del percorso permanente. La volontà del museo è quella di comunicare, con l’uso di tecnologie all’avanguardia, l’unicità della storia e la peculiare presenza degli ebrei in Italia, con un’ampiezza e una completezza finora assenti. Attualmente al museo di Ferrara è in corso la seconda parte di storia, con Il Rinascimento parla ebraico. E ora? Adesso si apre una nuova, delicata fase. Ieri a Curia lulia, al Foro romano, era presente il ministro per i Beni culturali, che ha sottolineato come si stia attivando per lo sblocco dei 25 milioni di euro necessari al completamento, dopo il blocco voluto dal precedente governo. «II Meis è vivo e sta crescendo negli spazi e nei visitatori. Da questa settimana si inizia a edificare il suo primo edificio moderno» ha concluso il direttore Simonetta Della Seta, ricordando l’avvio dei lavori del secondo lotto, in attesa di poter contare sul ‘ritorno’ dei 25 milioni.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]