Primo Levi in Ferrara: dreams of body and soul

Primo Levi’s poems are intense, blunt, and painful: they retell through poetry the nightmare and the awakening.

They were chosen as the main focus of the international concert which was held in the magnificent Sala Estense in Ferrara to celebrate the European Day of Jewish Culture, whose theme this year was “Dreams – a Stairway to Heaven”.

The concert was organised by the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara, in collaboration with the National Committee for the Celebrations of Primo Levi’s birth centenary and with the Jewish community of Ferrara.

“We wanted to bring this concert to Ferrara,” explained MEIS Director Simonetta Della Seta, “because we thought it was important to combine Primo Levi’s poems with dreams, which are also the topic of the day, as he had done himself. Their transposition into music is undoubtedly an original and powerful way to convey the author’s message. MEIS is convinced that it is fundamental to make their contribution to the centenary’s celebration.

Originally conceived by Shulamit Ottolenghi, a cosmopolitan singer who is Italian by origin but Israeli by adoption, Shema concert was inspired by ten of the most intimate poems by Primo Levi which were put to music by Klezmatics leader and trumpeter Frank London and by pianist Shai Bachar, who reached Ferrara for the occasion.

Their performances resulted into a harmonious blend of sounds and words which revived Primo Levi’s precious heritage in an original and direct way. Shulamit Ottolenghi’s intense voice interpreted in an innovative but still soulful way many immortal poems, such as “Shemà”, whose verses resounded relentlessly in their deepest meaning.

The dreams of liberty and the nightmares of captivity were told through piano and trumpet solos. They recreated a dreamlike and pending atmosphere which has shaken and lulled the numerous audience.

Translated by Mattia Stefani and revised by Claudia Azzalini, both students at the Advanced School of Modern Languages for Interpreting and Translation of Trieste University and interns at the newspaper office of the Union of the Italian Jewish Communities.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]