Primo Levi in Ferrara: dreams of body and soul

Primo Levi’s poems are intense, blunt, and painful: they retell through poetry the nightmare and the awakening.

They were chosen as the main focus of the international concert which was held in the magnificent Sala Estense in Ferrara to celebrate the European Day of Jewish Culture, whose theme this year was “Dreams – a Stairway to Heaven”.

The concert was organised by the National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara, in collaboration with the National Committee for the Celebrations of Primo Levi’s birth centenary and with the Jewish community of Ferrara.

“We wanted to bring this concert to Ferrara,” explained MEIS Director Simonetta Della Seta, “because we thought it was important to combine Primo Levi’s poems with dreams, which are also the topic of the day, as he had done himself. Their transposition into music is undoubtedly an original and powerful way to convey the author’s message. MEIS is convinced that it is fundamental to make their contribution to the centenary’s celebration.

Originally conceived by Shulamit Ottolenghi, a cosmopolitan singer who is Italian by origin but Israeli by adoption, Shema concert was inspired by ten of the most intimate poems by Primo Levi which were put to music by Klezmatics leader and trumpeter Frank London and by pianist Shai Bachar, who reached Ferrara for the occasion.

Their performances resulted into a harmonious blend of sounds and words which revived Primo Levi’s precious heritage in an original and direct way. Shulamit Ottolenghi’s intense voice interpreted in an innovative but still soulful way many immortal poems, such as “Shemà”, whose verses resounded relentlessly in their deepest meaning.

The dreams of liberty and the nightmares of captivity were told through piano and trumpet solos. They recreated a dreamlike and pending atmosphere which has shaken and lulled the numerous audience.

Translated by Mattia Stefani and revised by Claudia Azzalini, both students at the Advanced School of Modern Languages for Interpreting and Translation of Trieste University and interns at the newspaper office of the Union of the Italian Jewish Communities.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]