La “Ferrara ebraica”, dalla corte di Ercole I d’Este, ricca di intellettuali ebrei, filosofi, medici, cabalisti e rabbini

È stata inaugurata “Ferrara ebraica”, la mostra che animerà il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah/MEIS di Ferrara fino al 1 marzo 2020.

“Dopo le esposizioni passate – ha spiegato il presidente del MEIS Dario Disegni – l’obiettivo di Ferrara ebraica è quello di far comprendere al crescente numero di visitatori che giungono in questa straordinaria città da tutta Italia, dall’Europa, dall’America e da Israele i motivi di fondo per i quali il MEIS sia stato costruito proprio qui, in un luogo che nei secoli ha visto il fiorire, specie a partire dall’accoglienza offerta da Ercole I d’Este, di intellettuali ebrei eccezionali, filosofi, medici, cabalisti e rabbini, nonché di sottolineare ancora una volta il forte legame che unisce il MEIS alla città di Ferrara”.

“Per noi è molto importante sostenere simili iniziative – è intervenuto il sindaco di Ferrara Alan Fabbri -. In una recente intervista nella quale mi chiedevano un itinerario perfetto per le feste ho suggerito come immancabile il percorso della Ferrara ebraica e ovviamente il MEIS. La città si sta impegnando con nuovi grandi progetti che valorizzino il rapporto con l’ebraismo, primo fra tutti un futuro gemellaggio con la città di Toledo”.

Le peculiarità degli ebrei ferraresi e il loro rapporto indissolubile con la città vengono sottolineate dal Rabbino capo Luciano Meir Caro che insiste sulla rilevanza della mostra del MEIS: “Speriamo che questo sia il primo importante tassello che ricomponga la storia ebraica di Ferrara. Gli oggetti preziosi che adornano i rotoli della Torah, la Bibbia, e che troverete esposti dimostrano il grande amore che gli ebrei della città hanno nutrito verso la loro identità”.

Concorde anche il presidente della Comunità ebraica di Ferrara Fortunato Arbib che spiega: “Per noi è stato un privilegio prestare gli oggetti attualmente in mostra al MEIS. Il nostro obiettivo è, una volta terminati i lavori della casa comunitaria di via Mazzini danneggiata dal terremoto, di riaprire i nostri spazi a tutti i ferraresi”.

In conclusione il Presidente Arbib ha mostrato la sua gratitudine per la decisione del Sindaco Fabbri di insignire la Senatrice a vita Liliana Segre della cittadinanza onoraria.

A introdurre il percorso espositivo, il Direttore del MEIS Simonetta Della Seta:”Questa non è una mostra storica, nemmeno artistica o sul passato. Troverete di fronte a voi i flash dei momenti salienti che caratterizzano gli ebrei e questa straordinaria città. Dopo la cacciata degli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo, Ferrara ha aperto le sue porte, le ha aperte quando gli altri le chiudevano in faccia”.

“La realizzazione di questa mostra – ha aggiunto Della Seta – non sarebbe stata possibile senza la curatrice del MEIS Sharon Reichel, l’architetto Giulia Gallerani e il regista Ruggero Gabbai che firma le interviste e il documentario che guidano i visitatori”.

“Dietro ogni oggetto esposto – spiega Reichel – si celano tante storie stratificate che si intrecciano con la vita delle persone. Abbiamo voluto far riemergere le presenze anche attraverso le assenze”. “La storia di Ferrara ebraica – ha chiuso Gabbai – ha davvero accompagnato la storia dell’Italia”.

“Ferrara ebraica” espone oggetti rituali, documenti e testimonianze: dal Talled (lo scialle usato dagli uomini per le preghiere del mattino o dopo aver recitato una benedizione) appartenuto al rabbino Leone Leoni che durante le persecuzioni fasciste tenta di fermare lo scempio nelle Sinagoghe, alla mitica profumeria Finzi vero punto di riferimento cittadino.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]