Ferrara ebraica, nove secoli in mostra

Animerà il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah fino al prossimo Primo marzo la mostra “Ferrara ebraica” inaugurata nelle scorse ore alla presenza tra gli altri del sindaco Alan Fabbri. Curata e prodotta dal Museo, la mostra è stata aperta in occasione del Premio letterario Adei Wizo Adelina della Pergola la cui cerimonia conclusiva si è tenuta ieri nella città estense e della Conferenza annuale dell’AEJM, l’associazione che riunisce i musei ebraici di tutta Europa, in programma dal 17 al 19 novembre. Un percorso espositivo che, è stato sottolineato, “accompagna il visitatore attraverso un viaggio nel tempo, facendo cogliere la peculiare identità e le principali tappe della antica e ancora vitale comunità ebraica ferrarese”. In mostra oggetti e testimonianze, accompagnate dal racconto di questa lunga vicenda in un suggestivo documentario.

“Dopo le esposizioni passate – ha spiegato il presidente del Meis Dario Disegni, durante l’evento inaugurale – l’obiettivo di Ferrara ebraica è quello di far comprendere al crescente numero di visitatori che giungono in questa straordinaria città da tutta Italia, dall’Europa, dall’America e da Israele i motivi di fondo per i quali il Meis sia stato costruito proprio qui, in un luogo che nei secoli ha visto il fiorire, specie a partire dall’accoglienza offerta da Ercole I d’Este, di intellettuali ebrei eccezionali, filosofi, medici, cabalisti e rabbini, nonché di sottolineare ancora una volta il forte legame che unisce il Meis alla città di Ferrara”.
“Per noi – ha detto il sindaco Fabbri – è molto importante sostenere simili iniziative. In una recente intervista nella quale mi chiedevano un itinerario perfetto per le feste ho suggerito come immancabile il percorso della Ferrara ebraica e ovviamente il Meis. La città si sta impegnando con nuovi grandi progetti che valorizzino il rapporto con l’ebraismo, primo fra tutti un futuro gemellaggio con la città di Toledo”.
Così invece il rabbino capo rav Luciano Meir Caro: “Speriamo che questo sia il primo importante tassello che ricomponga la storia ebraica di Ferrara. Gli oggetti preziosi che adornano i rotoli della Torah, la Bibbia, e che troverete esposti dimostrano il grande amore che gli ebrei della città hanno nutrito verso la loro identità”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Comunità ebraica Fortunato Arbib: “Per noi – ha sottolineato – è stato un privilegio prestare gli oggetti attualmente in mostra al Meis. Il nostro obiettivo, una volta terminati i lavori della casa comunitaria di via Mazzini danneggiata dal terremoto, è quello di riaprire i nostri spazi a tutti i ferraresi”.
A introdurre il percorso espositivo il direttore del Meis Simonetta Della Seta: “Questa – ha spiegato – non è una mostra storica, nemmeno artistica o sul passato. Troverete di fronte a voi i flash dei momenti salienti che caratterizzano gli ebrei e questa straordinaria città. Dopo la cacciata degli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo, Ferrara ha aperto le sue porte, le ha aperte quando gli altri le chiudevano in faccia”. La realizzazione di questa mostra, ha aggiunto Della Seta, “non sarebbe stata possibile senza la curatrice del Meis Sharon Reichel, l’architetto Giulia Gallerani e il regista Ruggero Gabbai che firma le interviste e il documentario che guidano i visitatori”. Come ricordato da Reichel, “dietro ogni oggetto esposto si celano tante storie stratificate che si intrecciano con la vita delle persone”. La storia della Ferrara ebraica, ha concluso Gabbai, “ha davvero accompagnato la storia dell’Italia”.
La mostra “Ferrara ebraica” è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune e della Comunità ebraica di Ferrara con il sostegno di Holding Ferrara Servizi e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il documentario è prodotto da Forma International per il Meis, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con il contributo della Regione Emilia Romagna.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]