
Tutti gli articoli
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio
Blog09.02.2023Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Leggi di piùTerzo appuntamento con Italia Ebraica
Blog07.02.2023Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Leggi di piùLa Rete della Memoria italiana
Blog02.02.2023Il MEIS assieme al Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale; il Memoriale della Shoah di Milano; la Fondazione Fossoli; la Fondazione Museo della Shoah e il Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia ha costituito la Rete della Memoria per creare un percorso attraverso i luoghi della memoria italiani rivolto alle scuole. L’obiettivo è […]
Leggi di piùPresentazione in streaming – Gli ebrei in Italia
Blog02.02.2023Domenica 5 febbraio alle 11.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook del MEIS la presentazione del nuovo libro di Anna Foa “Gli ebrei in Italia. I primi 2000 Anni” (Laterza, 2022). Il volume percorre un viaggio lungo due millenni alla scoperta della storia della presenza ebraica in Italia. Un racconto di scontri ed incontri, momenti bui ed altri di […]
Leggi di piùAperti due avvisi di selezione per assunzioni a tempo parziale: addetto manutenzione verde e tecnico manutentore
Blog02.02.2023Sono aperte due procedure di selezione per l’assunzione a tempo determinato e parziale di: n. 1 tecnico manutentore del verde e addetto alle attività di movimentazione e servizi ausiliari del museo n. 1 tecnico manutentore polivalente degli impianti del museo Per maggiori informazioni sulle compentenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alla […]
Leggi di più8 febbraio – Proiezione al MEIS
Blog31.01.2023In occasione delle commemorazioni del Giorno della Memoria, mercoledì 8 febbraio alle 16.30 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e CoopAlleanza 3.0 vi invitano alla proiezione gratuita ospitata al Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) de “Il pane della memoria”. Nel documentario, Elena Servi ci guida alla scoperta della straordinaria comunità ebraica di Pitigliano, la piccola Gerusalemme, di cui è l’ultimo membro rimasto. Un […]
Leggi di piùLa SPAL in visita al MEIS
Blog27.01.2023Martedì 31 gennaio, a pochi giorni dalla ricorrenza del “Giorno della Memoria”, la prima squadra biancazzurra si recherà in visita al MEIS di Ferrara, per commemorare le vittime della Shoah ed approfondire la storia e la cultura ebraica grazie ad una visita guidata tenuta dal direttore del museo Amedeo Spagnoletto. L’iniziativa vuole suggellare l’inizio di nuova […]
Leggi di piùSAVE THE DATE – ONLINE EVENT
Blog26.01.2023NLINE EVENT FEBRUARY 2, 2023 – 6.30 pm (CET) Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel will share curiosities, secrets, and fascinating stories regarding the MEIS temporary exhibition “Under the same sky – The festival of Sukkot”. The exhibition includes 10 decorative wooden panels on display for the first time, manufactured in the Venetian area for a sukkah (hut) in […]
Leggi di piùGiorno della Memoria 2023
Blog19.01.202324 gennaio – Le scuole incontrano le sorelle Bucci Martedì 24 gennaio alle 10.00, presso il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara si terrà l’incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie “Il sorriso strappato. Bambini nella bufera” che verrà trasmesso in streaming e reso disponibile a tutte le scuole d’Italia. Intervengono Tatiana e Andra Bucci, deportate da bambine ad Auschwitz e miracolosamente sopravvissute, che […]
Leggi di più#ITALIAEBRAICA Ebrei Mediterranei
Blog05.01.2023Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase […]
Leggi di piùViaggio alla scoperta della Toscana Ebraica
Blog02.01.2023Il MEIS vi invita ad un viaggio esclusivo alla scoperta dei luoghi e della cucina ebraica. Un itinerario inedito per visitare le meraviglie d’Italia sotto una nuova prospettiva. La prima tappa è la Toscana ebraica: un percorso che toccherà Firenze, Monte San Savino, Pitigliano e Siena. PROGRAMMA MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023 10.30: Punto di ritrovo […]
Leggi di più21 dicembre – Concerto di Hanukkah
Blog16.12.2022Il 21 dicembre alle 18.00 i festeggiamenti per Hanukkah proseguono con un concerto ospitato al MEISHOP, il Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) e patrocinato dal Comune di Ferrara: l’Alma Brothers Band porterà la sua energia con un repertorio di musica pop internazionale e canzoni tradizionali della festa rivisitate. Sarà questa l’occasione per accendere assieme la Hanukkiah e assaggiare i gustosi bomboloni fritti. Il […]
Leggi di più14 dicembre, ore 17.00 – Incontro all’ISCO
Blog12.12.2022Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.00 presso l’istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito, 11, Il prof. Renato Camurri, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Verona, interverrà sul tema Le migrazioni intellettuali antifasciste,terzo appuntamento del ciclo di conferenze L’esilio nella storia d’Italia: esuli ebrei e non ebrei posto in essere da MEIS, ISCO e Università di Ferrara – Dipartimento di Scienze […]
Leggi di piùTornano gli incontri di #ITALIAEBRAICA!
Blog06.12.2022Tornano le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La nuova serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruoterà attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Leggi di piùIl MEIS celebra Hanukkah con una mostra e diverse iniziative
Blog02.12.2022Il MEIS si prepara a celebrare Hanukkah, la suggestiva festa ebraica dei lumi, ospitando una mostra a tema e mettendo in campo diverse iniziative dedicate al pubblico di ogni età. Hanukkah, una delle ricorrenze più gioiose e conosciute del calendario ebraico, ricorda la vittoria dei Maccabei sui Seleucidi e su chi aveva abbandonato la tradizione per abbracciare il culto […]
Leggi di piùINVITO INAUGURAZIONE – 6 dicembre, ore 18.30
Blog29.11.2022Martedì 6 dicembre alle 18.30 siete tutti invitati al MEIS per scoprire la nuova mostra temporanea all’ingresso del museo “Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte”, curata da Amedeo Spagnoletto ed Ermanno Tedeschi. L’esposizione è dedicata a Hanukkah, la festa ebraica dei lumi che ricorda la vittoria dei Maccabei sui seleucidi e su chi aveva abbandonato […]
Leggi di piùDUE FONDAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI
Blog15.11.2022La Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino e la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara, si sono aggiudicate un grant della Comunità Europea all’interno di CERV – Citizens, Equality, Rights and Value, programma che sostiene progetti volti a sensibilizzare i cittadini europei alla […]
Leggi di piùRicordando Vittore Veneziani e Fidelio Finzi
Blog11.11.2022Giovedì 17 novembre alle 16.30 al Bookshop del MEIS si terrà l’incontro “Note sulle note” dedicato a due grandi musicisti ebrei ferraresi: Vittore Veneziani e Fidelio Finzi. Il nome di Vittore Veneziani (1878-1958) è noto a Ferrara, la sua opera è invece meno conosciuta. Il Maestro non fu solo un grande direttore del coro della Scala di Milano, fu pure un musicista […]
Leggi di piùContrade, salute e cultura – Ferrara e l’ebraismo
Blog04.11.2022Nove incontri per scoprire la ricchezza storica e culturale del rapporto tra l’ebraismo e la città di Ferrara: l’Avis provinciale e comunale di Ferrara, il MEIS e l’Ente Palio di Ferrara presentano il progetto “Contrade, salute e cultura 2022”, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Dal 7 […]
Leggi di piùCiclo di incontri – L’esilio nella storia d’Italia
Blog31.10.2022Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]
Leggi di piùPost doc dello Yad Vashem
Blog25.10.2022L’International Institute for Holocaust Research dello Yad Vashem ha aperto le candidature per la domanda di post-dottorato in Holocaust research. La fellowship ha una durata tra i due e i quattro mesi. I ricercatori possono scegliere di impegnarsi sia nel semestre autunnale che in quello primaverile.Tutti i candidati devono avere un Ph.D. o un J.D. […]
Leggi di piùRosh HaShanah 5783
Blog23.09.2022La sera di domenica 25 settembre inizierà Rosh HaShanah, il Capodanno ebraico, durante il quale si festeggerà l’ingresso nell’anno 5783. Il Capodanno cade il 1° del mese ebraico di Tishrì e apre un intenso periodo di festività che vogliamo celebrare con un’immagine fortemente simbolica: la ricostruzione della pavimentazione del IV secolo della sinagoga di Bova Marina a San Pasquale (Reggio Calabria), […]
Leggi di piùSeminario “Opere da ritrovare”. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio
Blog12.09.202216 settembre 2022, ore 9.30, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Macchia A seguito della promulgazione delle leggi razziali, nel periodo tra il 1938 e il 1945, vennero sottratti alle comunità ebraiche presenti nelle diverse città italiane e a singoli cittadini ebrei un numero imprecisato di beni culturali: opere d’arte, ma anche libri, documenti, mobilio, argenteria, oggetti […]
Leggi di più6 settembre, gita musicale sulla Nena
Blog05.09.2022Martedì 6 settembre dalle 18.00 è prevista una gita gratuita sulla Nena, il battello fluviale, con l’accompagnamento musicale curato da PAOLO BUCONI & FLAVIO PISCOPO. Paolo Buconi è un etnomusicologo e violinista. La sua caratteristica fondamentale è unire il canto della voce a quella del violino. Ha sempre affiancato alla musica classica la sua passione per le musiche dei popoli, prima […]
Leggi di più6 settembre, evento per il Centenario del Liceo Roiti
Blog02.09.2022Martedì 6 settembre alle 16.30, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane, 81) ospita un evento dedicato alla memoria di Yoseph Colombo, rabbino, filosofo e preside del Liceo “A. Roiti” di Ferrara fino al 1938, anno in cui – a causa della promulgazione delle Leggi razziali – dovrà lasciare l’incarico. L’incontro, aperto […]
Leggi di più