Contrade, salute e cultura - Ferrara e l'ebraismo

Nove incontri per scoprire la ricchezza storica e culturale del rapporto tra l’ebraismo e la città di Ferrara: l’Avis provinciale e comunale di Ferrara, il MEIS e l’Ente Palio di Ferrara presentano il progetto “Contrade, salute e cultura 2022”, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Dal 7 novembre al 13 dicembre, nelle diverse sedi delle Contrade e della Corte Ducale del Palio di Ferrara, il MEIS racconterà molteplici aspetti legati all’ebraismo: dalla storia alla letteratura, dalla cucina all’arte rinascimentale. Gli incontri sono ad ingresso libero, infoline: Gabriele Mantovani 328-3894406.

CALENDARIO

7 novembre, ore 21.00

Ferrara ebraica: breve storia della Comunità Ebraica di Ferrara

Rione San Paolo – Via Boccaleone 19

9 novembre, ore 21.00

Introduzione alla mostra “Sotto lo stesso cielo”

Rione Santa Maria in Vado – Via Cammello 15

14 novembre, ore 21.00

I manoscritti ebraici di Ferrara

Rione Santo Spirito – Via Mortara 98

16 novembre, ore 21.00

La Ferrara letteraria di Giorgio Bassani

Rione San Benedetto – Corso Biagio Rossetti 5

21 novembre, ore 21.00

Ferrara 1938-1944 dalle leggi razziali alla deportazione

Corte Ducale – Via Alceste Ricciarelli 72

23 novembre, ore 21.00

La scuola ebraica di via Vignatagliata

Borgo San Giacomo – Via Ortigara 14/A

5 dicembre, ore 21.00

Cucina ebraica

Borgo San Giorgio – Via Ravenna 52

12 dicembre, ore 21.00

Introduzione alla mostra “Sotto lo stesso cielo”

Borgo San Luca – Via Ippodromo 31

13 dicembre, ore 21.00

Simboli ebraici nell’arte rinascimentale

Borgo San Giovanni – Via del Meolo 105

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]