24 novembre - Presentazione del Progetto Talmud

Mercoledì 24 novembre alle 17.00 al Bookshop del MEIS si terrà l’evento “Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale” promosso dal Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese e con il patrocinio del Comune di Ferrara

Durante l’incontro sarà presentato l’ultimo avanzamento che il Progetto di Traduzione italiana del Talmud Babilonese sta compiendo sia in campo tecnologico che linguistico, la Yeshivah digitale: una piattaforma innovativa per lo studio del Talmud che consentirà la lettura, l’analisi dei testi, l’apprendimento e la diffusione della lingua ebraica. Una sfida sia per l’immensità che per la complessità dell’opera resa, finalmente e per la prima volta in Italia, fruibile. 

Partecipano:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Clelia Piperno – Direttore Progetto Traduzione Talmud Babilonese
David Dattilo – Ricerca e Sviluppo Progetto Traduzione Talmud Babilonese e responsabile Progetto Yeshivah
Enrica Martinelli – Prof.ssa di Diritto e Religione presso l’Università degli Studi di Ferrara

Introduce e modera:

Cristiano Bendin – Resto del Carlino

In occasione dell’incontro sarà possibile visitare dalle 16.00 la nuova mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” al prezzo ridotto di 8 euro e partecipare ad una visita guidati dal Direttore Amedeo Spagnoletto (massimo 15 partecipanti).

Prenotazione consigliata scrivendo a meis@coopculture.it e chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).

Ricordiamo che all’ingresso bisognerà presentare il green pass unitamente ad un documento di identità valido.

IL PROGETTO DI TRADUZIONE DEL TALMUD BABILONESE

Il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese è  finanziato e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Università e Ricerca, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un progetto di traduzione, ricerca e formazione che ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in italiano del Talmud babilonese, testo fondamentale della religione ebraica.

Il Progetto coinvolge 90 studiosi e personalità di spicco della cultura ebraica in tutto il mondo, e rappresenta oggi il più importante, per ampiezza e complessità, progetto di “Umanesimo Digitale”. Il lavoro di traduzione viene realizzato attraverso una piattaforma digitale dal nome “Traduco”, un software a base semantica, creata appositamente in collaborazione con l’Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli del CNR di Pisa.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]