Seminario “Opere da ritrovare”. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio

16 settembre 2022, ore 9.30, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Macchia

A seguito della promulgazione delle leggi razziali, nel periodo tra il 1938 e il 1945, vennero sottratti alle comunità ebraiche presenti nelle diverse città italiane e a singoli cittadini ebrei un numero imprecisato di beni culturali: opere d’arte, ma anche libri, documenti, mobilio, argenteria, oggetti di varia natura e suppellettili, rituali e non. La quantificazione e l’individuazione di questi beni sono tuttora lontane dall’essere definite con certezza: solo un capillare lavoro di ricerca può condurre a fare luce sull’accaduto e a promuovere le conseguenti azioni volte alla restituzione di questi beni. Il Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, istituito con D. M. 17 luglio 2020 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, organizza questo Seminario di formazione rivolto ai funzionari del Ministero della cultura e a tutti coloro che, studiosi o interessati, vogliano approfondire questa oscura pagina della storia italiana.

La partecipazione in presenza è libera, fino ad esaurimento posti in sala.

L’evento è disponibile in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

L’evento è in italiano, con traduzione simultanea in inglese disponibile.

Questo è il link all’evento sulla piattaforma FAD: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/course/view.php?id=342

Seminario a cura del Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali istituito presso la Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Associazione nazionale archivistica italiana, Istituto Storico Germanico di Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali. 

L’evento è inserito nel programma delle manifestazioni previste per la Giornata Europea della Cultura Ebraica che si svolgerà in Italia il 18 settembre 2022 e sarà successivamente fruibile in modalità on demand su piattaforma FAD per il personale del Ministero della cultura, con riconoscimento dei crediti di formazione continua.

Coordinamento organizzativo: Alessandra Barbuto, Bianca Gaudenzi, Micaela Procaccia

Programma

Saluti istituzionali

Interventi:

Michele Sarfatti, Storico, Sequestri, confische e razzie dei beni culturali ebraici sotto il fascismo e l’occupazione tedesca (1938-1945)

Davide Jona Falco, Assessore UCEI, Restituzioni e riparazioni, il difficile cammino dell’ebraismo italiano nel dopoguerra

Floriana Di Mauro, Capo Ufficio legislativo MiC, Il Comitato Restituzioni e le politiche del MiC: azioni giuridiche e diplomatiche nella prospettiva dei principi di Washington

Lorenzo D’Ascia, Avvocatura dello Stato, Recupero. La prospettiva giuridica

Bianca Gaudenzi, Storica, Istituto Storico Germanico di Roma, Università di Cambridge e Konstanz, L’Italia nel quadro internazionale dagli accordi di Washington a oggi

Alessandra Barbuto, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, coordinatrice del Gruppo di lavoro, L’istituzione del Gruppo di Lavoro e i suoi primi due anni di attività

Donata Levi, Professore ordinario di Storia della critica d’arte e Museologia, presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università di Udine, Liste, elenchi, inventari: districarsi in una documentazione muta

Vito Cicale, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – Nucleo di Monza, Casi e prospettive di recupero dei beni sottratti agli ebrei e ai cittadini nemici nell’attività del Nucleo di Tutela Patrimonio Culturale

Conclusioni

Coordina e modera il Seminario la dott.ssa Micaela Procaccia, componente per UCEI del Gruppo di lavoro e Presidente ANAI

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]