Ricordando Vittore Veneziani e Fidelio Finzi

Giovedì 17 novembre alle 16.30 al Bookshop del MEIS si terrà l’incontro “Note sulle note” dedicato a due grandi musicisti ebrei ferraresi: Vittore Veneziani Fidelio Finzi.

Il nome di Vittore Veneziani (1878-1958) è noto a Ferrara, la sua opera è invece meno conosciuta. Il Maestro non fu solo un grande direttore del coro della Scala di Milano, fu pure un musicista a “tutto tondo”. I testi di una delle sue composizioni più conosciute I Canti spirituali d’Israele, letti con attenzione, contengono non poche sorprese. Nel 1938 fu espulso dal Teatro a causa delle leggi razziali e in seguito riparò in Svizzera. Meno celebre è un altro musicista ebreo ferrarese, Fidelio Finzi (1887-1966). Le leggi razziali lo costrinsero a trasferirsi in Brasile dove ricevette grandi apprezzamenti. Anche per lui la qualifica di maestro di coro è tanto vera quanto riduttiva: Finzi fu un musicista completo e una figura da riscoprire.

Dopo i saluti del Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, del Presidente dell’Accademia Corale Vittore Veneziani Giuliano Sansonetti e della Presidente dell’ISCO Anna Quarzi, interverranno: Laura Zanoli (La musica di Vittore Veneziani: considerazioni e prospettive), Piero Stefani (Note a margine dei Canti spirituali d’Israele) ed Enrico Scavo (Fidelio Finzi: musicista dentro e fuori la Sinagoga).

L’evento è organizzato dall’Accademia Corale Vittore Veneziani e dall’ISCO in collaborazione con il MEIS.

Informazioni utili:  L’incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Chi vuole può prenotare il proprio posto per l’incontro del 17 novembre scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]